Ruolo dell'imputato nel processo penale: articoli e sentenze

In questa sezione troverai articoli e sentenze riguardanti il ruolo dell'imputato nel processo penale. Approfondisci le tematiche legate a questo soggetto e rimani aggiornato sulle ultime novità giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 45576 del 2024: Impedimenti a Comparire in Udienza

Analizziamo la recente sentenza n. 45576 del 2024, che chiarisce le dinamiche legate agli impedimenti a comparire in udienza e le conseguenze sui diritti dell'imputato. Una decisione che invita a riflettere su responsabilità e scelte individuali nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 44251 del 2024: Traduzione degli Atti e Nullità a Regime Intermedio

La recente sentenza della Corte di Cassazione mette in luce l'importanza della traduzione degli atti per gli imputati alloglotto e i requisiti per dedurre la nullità della sentenza.

Studio Legale Bianucci
Inammissibilità del ricorso in caso di morte dell'imputato: commento all'Ordinanza n. 23354 del 2023

L'Ordinanza n. 23354 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della morte dell'imputato durante il giudizio di legittimità, escludendo la condanna alle spese e la sanzione pecuniaria.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 30589 del 2024: Novità sull'assenza dell'imputato nel processo penale

La sentenza n. 30589 del 2024 della Corte di Cassazione introduce importanti chiarimenti riguardo alla nullità del processo in caso di assenza dell'imputato, evidenziando le modifiche apportate dal decreto legislativo n. 150 del 2022.

Studio Legale Bianucci
Imputato Assente e Domicilio: Analisi della Sentenza n. 27774 del 2024

La recente sentenza della Corte di Appello di Roma chiarisce l'importanza della dichiarazione di domicilio nell'impugnazione di sentenze per imputati assenti, evidenziando l'onere di presentazione contestuale all'atto di appello.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 29253 del 2024: Traduzione degli atti e diritti dell'imputato alloglotto

La sentenza n. 29253 del 2024 chiarisce le conseguenze della mancata traduzione degli atti per gli imputati alloglotto, evidenziando i diritti e le tutele previste dalla legge.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 27412 del 2023: Effetto Estensivo delle Impugnazioni in Caso di Decesso del Coimputato

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti dell'effetto estensivo delle impugnazioni in caso di decesso di un coimputato, sottolineando l'importanza di un vaglio nel merito da parte della corte.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 28265 del 2023: Testimonianza e Diritti dell'Imputato

La sentenza n. 28265 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce l'esame di un imputato come testimone assistito, evidenziando le condizioni in cui non è necessaria la facoltà di non rispondere e le implicazioni per il processo penale.

Studio Legale Bianucci
Capacità dell'imputato a stare in giudizio: commento sulla Sentenza n. 48832 del 2023

Analizziamo la recente sentenza n. 48832 del 2023, che chiarisce le condizioni per l'accertamento peritale della capacità dell'imputato durante le indagini preliminari, evidenziando l'importanza della necessità di provvedere.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16131 del 2024: L'importanza della presenza dell'imputato nel giudizio di primo grado

La sentenza n. 16131 del 2024 chiarisce le condizioni di applicabilità dell'art. 585, comma 1-bis, cod. proc. pen., evidenziando l'importanza della presenza dell'imputato durante il processo. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.