Analisi della sentenza n. 45644 del 2024 riguardante la restituzione di supporti informatici e cartacei in caso di sequestro probatorio, evidenziando le implicazioni legali e pratiche di tale decisione.
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per sequestro di persona a scopo di estorsione, evidenziando l'importanza della prova indiziaria e dei recenti sviluppi normativi in materia di acquisizione di dati telefonici.
Un'analisi della sentenza n. 20337 del 2024, che chiarisce la liceità della diffusione di dati anagrafici per fini giornalistici, evidenziando le condizioni di essenzialità e interesse pubblico.
Analizziamo la sentenza n. 17157 del 2024 in merito all'ammissibilità della prova della stipulazione di un contratto di licenza d'uso di banca dati, evidenziando le implicazioni per il diritto civile e commerciale.
Analisi della recente sentenza riguardante il sequestro probatorio di dati contenuti in dispositivi informatici. Approfondiamo le implicazioni legali e i requisiti di proporzionalità e motivazione.
La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini del whistleblowing, evidenziando come la comunicazione oltre i canali ufficiali possa escludere la protezione dell'informatore. Un approfondimento sui diritti e doveri dei whistleblower.
Un'analisi approfondita della Sentenza n. 33972 del 16 giugno 2023, che chiarisce la continuità normativa nel trattamento illecito di dati personali, in particolare quelli relativi alla salute, alla luce delle recenti modifiche legislative.
Analizziamo la Sentenza n. 17814 del 2023, che tratta dell'installazione di dispositivi skimmer presso i bancomat e delle relative aggravanti penali. Scopriamo insieme il significato giuridico di questa decisione cruciale per la tutela della sicurezza nei servizi bancari.
Analisi della sentenza n. 17551 del 2023, che chiarisce le responsabilità degli ufficiali di polizia giudiziaria nell'accesso a banche dati per finalità non consentite. Scopri le implicazioni legali e le norme di riferimento.
La sentenza n. 36776 del 2024 chiarisce i parametri di durata del sequestro probatorio di dispositivi informatici, ponendo l'accento sull'importanza della proporzionalità e dell'accesso ai dati. Scopriamo insieme le implicazioni legali di questo provvedimento.