Tutti gli approfondimenti sulla giurisprudenza in materia di rapina

Benvenuti nella pagina dedicata alla rapina, dove troverete approfondimenti giuridici, analisi di casi e aggiornamenti sul tema nel panorama legislativo italiano.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 47610 del 2024: Attenuanti nel Delitto di Rapina

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante l'applicazione dell'attenuante per la lieve entità nel delitto di rapina, alla luce della pronuncia della Corte Costituzionale n. 86 del 2024.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 44707 del 2024: Approfondimento sulla Rapina e Altruità della Cosa

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce il concetto di altruità della cosa nel contesto della rapina, evidenziando l'importanza della relazione di fatto sulla cosa sottratta.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 45395 del 2024: Riflessioni sulla Lieve Entità della Rapina

Un'analisi approfondita della sentenza della Corte di Cassazione che affronta la questione della lieve entità del reato di rapina e le relative attenuanti, alla luce della recente pronuncia della Corte Costituzionale.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 45792 del 2024: Nuove Prospettive sulle Attenuanti nella Rapina

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che introduce significativi chiarimenti sull'attenuante di lieve entità in materia di rapina, offrendo spunti importanti per la difesa e la valutazione dei reati patrimoniali.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen., Sez. I, Sent. n. 29538/2024: approccio giurisprudenziale al concorso di persone nel reato di rapina

La sentenza della Corte Suprema di Cassazione del 19 luglio 2024 offre spunti significativi sulla responsabilità penale in caso di concorso di persone nel reato di rapina, analizzando il ruolo di ciascun coimputato e le implicazioni delle prove indiziarie.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26876 del 2024: Aggravanti nella Rapina e loro Applicazione Cumulativa

La sentenza chiarisce l'applicabilità delle aggravanti nel reato di rapina, analizzando le circostanze che giustificano l'applicazione cumulativa delle stesse, per una maggiore tutela delle vittime.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 28061 del 2024: L'Aggravante del Metodo Mafioso nella Rapina

Analizziamo la Sentenza n. 28061 del 2024, che chiarisce i requisiti per configurare l'aggravante dell'utilizzo del 'metodo mafioso' in caso di rapina, evidenziando la necessità della consapevolezza della vittima riguardo alla provenienza del reato.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 25274 del 2023: L'applicazione cumulativa delle aggravanti nella rapina

Analisi della sentenza n. 25274 del 2023 sulla legittimità dell'applicazione cumulativa delle aggravanti nel reato di rapina. Scopriamo come la giurisprudenza italiana interpreta le diverse aggravanti e la loro interazione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 28269/2023: la tenuità del danno nel delitto di rapina

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28269 del 31 maggio 2023, chiarisce i criteri per la configurabilità della circostanza attenuante del danno di speciale tenuità nel contesto del delitto di rapina, evidenziando l'importanza di una valutazione globale dell'evento dannoso.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 51673 del 2023: La Configurabilità dell'Aggravante nella Rapina

Analizziamo la sentenza n. 51673 del 23 novembre 2023, che stabilisce importanti chiarimenti sull'aggravante della rapina in caso di incapacità procurata alla vittima. Un approfondimento utile per comprendere le implicazioni legali di questo tema.