In questa sezione troverai articoli, sentenze e approfondimenti legali sul tema delle intercettazioni, con spiegazioni dettagliate e aggiornamenti sulle normative in vigore.
La sentenza n. 25592 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce l'inutilizzabilità delle prove ottenute tramite intercettazioni in assenza di un titolo valido per le periferiche. Scopriamo insieme le implicazioni legali di questa decisione.
Esaminiamo la sentenza n. 48838 del 2023, che chiarisce l'applicabilità della disciplina sulle intercettazioni alla messaggistica scambiata tramite la piattaforma Sky ECC, evidenziando le condizioni per l'acquisizione delle prove.
Analizziamo la recente sentenza n. 49959 del 2023, che chiarisce l'inutilizzabilità delle prove da intercettazione in caso di mancanza di motivazione. Un importante riferimento per avvocati e giuristi.
La recente sentenza chiarisce il ruolo del pubblico ministero nella trasmissione dei decreti di intercettazione, evidenziando l'importanza del segreto investigativo e la legittimità dell'oscuramento parziale delle informazioni.
Analizziamo la sentenza n. 16474 del 2024 della Corte di Cassazione che chiarisce la nozione di 'notizia d'ufficio' e la rilevazione di segreti da parte dei pubblici ufficiali, evidenziando i limiti e le implicazioni legali.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le limitazioni all'uso delle intercettazioni nei casi di truffa aggravata in danno dello Stato, evidenziando la distinzione tra delitti contro la pubblica amministrazione e altri reati.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che le intercettazioni effettuate a distanza di tempo dal decreto autorizzatorio non sono inutilizzabili. Scopri le implicazioni legali e i riferimenti normativi.
Esploriamo la sentenza n. 17973 del 2023, che chiarisce il regime di motivazione per le intercettazioni che coinvolgono minorenni. Scopriamo le implicazioni legali e le dinamiche interpretative necessarie per tutelare i diritti dei più giovani.