Il nesso causale rappresenta un concetto fondamentale nell'ambito del diritto civile e penale. Scopri come viene valutato e interpretato dalla giurisprudenza italiana attraverso articoli e approfondimenti sul tema.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i principi di responsabilità per danni derivanti da cose in custodia, evidenziando il ruolo della condotta del danneggiato nel determinare il nesso causale.
La sentenza della Corte di Cassazione del 2004 offre spunti importanti sulla responsabilità degli enti ospedalieri per errori diagnostici e sull'onere della prova in caso di malasanità.
La sentenza della Cassazione offre importanti spunti sulla responsabilità medica e sulla valutazione della perdita di chance, chiarendo i criteri di risarcimento in caso di inadempimento e nesso causale.
La sentenza della Corte d'Appello di Torino analizza il nesso causale tra esposizione all'amianto e le patologie mortali, evidenziando l'importanza della legge statistica per la valutazione dei danni e le responsabilità legali.
Analizziamo l'importante ordinanza della Corte di Cassazione riguardo al nesso causale nei risarcimenti per danni da emotrasfusione, con particolare attenzione all'indennizzo ex legge n. 210 del 1992 e alle evidenze probatorie.
Esploriamo la recente ordinanza n. 16199 del 2024, che chiarisce i criteri di accertamento del nesso causale in caso di condotta omissiva in ambito sanitario, un tema cruciale per la responsabilità professionale dei medici.
La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema del nesso causale tra esposizione all'amianto e malattie professionali, sottolineando l'importanza di considerare il contesto lavorativo e le prove disponibili per stabilire la responsabilità.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di valutazione del nesso causale tra stress lavorativo e infarto, rigettando il ricorso della ricorrente e confermando la decisione della Corte d'Appello di Torino.
Un'analisi della sentenza della Corte di Cassazione che esamina i requisiti della responsabilità sanitaria, con particolare riferimento all'onere della prova e al nesso causale tra condotta del medico e danno subito dal paziente.
Analizziamo la sentenza n. 21955/2023 della Cassazione che ha trattato il tema del risarcimento per malattia professionale, evidenziando l'importanza del nesso causale e dell'onere della prova.