Approfondimenti sulla concussione: normativa e casi giurisprudenziali

Benvenuti nella pagina dedicata alla concussione nel blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverete articoli, sentenze e approfondimenti in materia di concussione per restare aggiornati sulle ultime novità giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 41110 del 2014: concussione ed estorsione nel pubblico impiego

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione sul caso di concussione ed estorsione all'interno della Commissione per l'Assetto del Territorio del Comune di Arezzo. Riflessioni sulla responsabilità penale e le implicazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 27090 del 2024: Riflessioni sulla concussione e peculato

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione che ha riformato le condanne per concussione e peculato, ponendo l'accento sulla distinzione tra induzione indebita e concussione. Scopriamo i dettagli e le implicazioni giuridiche di questo importante verdetto.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 28412 del 2013: Riflessioni sulla Concussione e l'Induzione Indebita

La sentenza della Corte di Cassazione del 2013 offre importanti spunti di riflessione sulla figura del pubblico ufficiale e sulla concussione per induzione, evidenziando le sfide interpretative legate a questi reati. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali di questo caso.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 16154 del 2013: una nuova interpretazione della concussione

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che ridefinisce i confini della concussione, introducendo la figura dell'induzione indebita. Un importante passo verso una maggiore chiarezza giuridica.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. Pen. n. 8695/2013: l'Induzione Indebita e la Prescrizione

La sentenza della Corte di Cassazione evidenzia la distinzione tra concussione e induzione indebita, chiarendo la questione della prescrizione dei reati e le implicazioni per i pubblici ufficiali.

Studio Legale Bianucci
Corruzione di Pubblico Ufficiale: Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 4110 del 2019

L'analisi della sentenza n. 4110 della Cassazione del 2019 offre spunti importanti sulla concussione e sull'abuso costrittivo da parte di pubblici ufficiali, chiarendo le implicazioni legali e i principi di successione delle leggi penali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26627 del 2024: Revisione della condanna per concussione e le sue implicazioni

Analisi della sentenza n. 26627 del 2024 che affronta la revisione della sentenza di patteggiamento nei confronti del concorrente morale nel delitto di concussione, evidenziando l'inconciliabilità tra le pronunce.

Studio Legale Bianucci
Concusso e Concorso di Persone: Analisi della Sentenza n. 17918 del 2023

La sentenza n. 17918 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di partecipazione alla concussione anche per chi non ha qualifica soggettiva. Un approfondimento sulle implicazioni giuridiche di questo principio.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen., Sez. VI, Sent., 2021, n. 37509: Un Caso di Concussione e Truffa

La sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla distinzione tra concussione e truffa aggravata da pubblico ufficiale, chiarendo la responsabilità penale in contesti di abuso di potere.

Studio Legale Bianucci
Corruzione e Concussione: Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 15641 del 2024

La sentenza della Cassazione offre spunti significativi sulla configurazione della corruzione e della concussione, evidenziando i meccanismi corruttivi e le responsabilità penali dei pubblici ufficiali coinvolti in atti contrari ai doveri d'ufficio.