Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 61
Turni e Smart Working: Gestire il Diritto di Visita dei Figli a Milano
Avv. Marco Bianucci

Avv. Marco Bianucci

Avvocato Penalista

La sfida di conciliare lavoro e genitorialità

La fine di un'unione familiare introduce complesse sfide organizzative, specialmente quando si devono conciliare orari di lavoro non tradizionali con il diritto di visita dei figli. Turni notturni, reperibilità, trasferte o le nuove modalità di smart working possono sembrare ostacoli insormontabili alla creazione di un calendario di frequentazione stabile ed equilibrato. Comprendere come strutturare accordi che tutelino il benessere dei minori, rispettando al contempo le esigenze professionali di entrambi i genitori, è un passo fondamentale. In questo contesto, l'intervento di un avvocato esperto in diritto di famiglia a Milano diventa cruciale per tradurre le necessità pratiche in soluzioni giuridicamente valide e durature, garantendo serenità ai figli e ai genitori.

Il quadro normativo: l'interesse del minore come principio guida

La legislazione italiana, in particolare l'articolo 337-ter del Codice Civile, pone come cardine di ogni decisione l'esclusivo interesse morale e materiale della prole. Questo principio implica che non esistono soluzioni standardizzate per la gestione dei tempi di permanenza dei figli presso ciascun genitore. Al contrario, la legge promuove la bigenitorialità e incoraggia accordi consensuali che siano il più possibile "cuciti su misura" per la specifica realtà familiare. Il giudice, in sede di omologazione di una separazione consensuale o in una decisione giudiziale, valuterà sempre che il piano genitoriale proposto sia concretamente attuabile e vantaggioso per i minori, tenendo conto delle abitudini di vita, degli impegni scolastici e delle esigenze di entrambi i genitori, incluse quelle lavorative.

L'approccio dello Studio Legale Bianucci

L'approccio dell'avv. Marco Bianucci, avvocato con consolidata esperienza in diritto di famiglia a Milano, si fonda sull'ascolto attento delle dinamiche familiari e professionali del cliente. L'obiettivo è elaborare un piano genitoriale dettagliato e flessibile, che possa resistere alla prova del tempo e adattarsi ai cambiamenti. La strategia non è quella di imporre un calendario rigido, ma di negoziare clausole che prevedano meccanismi di adeguamento per gestire imprevisti lavorativi, come un turno extra o una trasferta non programmata. Si lavora per definire non solo i tempi di permanenza, ma anche le modalità di comunicazione e le regole per il recupero di eventuali giorni di visita persi, sempre mantenendo come priorità la stabilità e la continuità del rapporto tra il figlio e ciascun genitore.

Soluzioni pratiche per orari di lavoro complessi

Trovare un equilibrio richiede creatività e una profonda conoscenza degli strumenti giuridici a disposizione. La definizione di un accordo di separazione o divorzio deve tenere conto di scenari lavorativi molto diversi tra loro, prevedendo soluzioni specifiche.

Turni di lavoro e notturni

Per i genitori che lavorano su turni, un classico schema di visita basato su weekend alternati può risultare inapplicabile. Una soluzione efficace consiste nel creare un calendario a rotazione che segua la ciclicità dei turni, oppure nel concordare un numero minimo di pernottamenti mensili da calendarizzare con un certo preavviso. È fondamentale inserire nell'accordo meccanismi di comunicazione chiari per la condivisione dei palinsesti lavorativi, così da poter organizzare la vita dei figli con anticipo e senza conflitti.

Smart working: un'opportunità da regolamentare

Il lavoro agile ha introdotto nuove possibilità, permettendo a un genitore di essere fisicamente presente in casa. Tuttavia, questa opportunità deve essere regolamentata con precisione. L'accordo deve chiarire se, durante le ore di smart working, il genitore sia effettivamente disponibile per accudire il figlio o se sia necessaria la presenza di una baby-sitter o di un altro familiare. Definire questi aspetti previene future incomprensioni e garantisce che il tempo trascorso con il minore sia di qualità e non una fonte di stress aggiuntivo.

Domande Frequenti

Cosa succede se il mio ex partner non rispetta gli accordi a causa del suo lavoro?

Se la violazione è occasionale e giustificata, è sempre preferibile un dialogo costruttivo. Se invece diventa sistematica, il primo passo è inviare una comunicazione formale tramite il proprio legale. Qualora l'inadempimento persista, è possibile ricorrere al Tribunale per ottenere l'esecuzione forzata degli accordi o, nei casi più gravi, per chiederne una modifica e sanzioni per il genitore inadempiente.

Posso modificare le condizioni di separazione se il mio orario di lavoro cambia in modo permanente?

Sì, un cambiamento significativo e stabile delle condizioni lavorative (come un nuovo contratto, il passaggio da part-time a full-time o l'introduzione di turni fissi) costituisce un giustificato motivo per richiedere la modifica delle condizioni di separazione o divorzio. La procedura può essere consensuale, se si trova un nuovo accordo con l'ex partner, oppure giudiziale, se non è possibile raggiungere un'intesa.

Come si gestisce il diritto di visita se un genitore ha frequenti trasferte di lavoro?

In questi casi, è essenziale prevedere nell'accordo delle clausole di flessibilità. Si possono stabilire periodi di permanenza più lunghi con il genitore "stabile" durante le trasferte dell'altro, e prevedere un recupero dei giorni non goduti. È inoltre fondamentale garantire comunicazioni quotidiane tramite videochiamate per mantenere solido il legame affettivo, specificandone le modalità e la frequenza nell'accordo stesso.

Contatti l'avvocato per una valutazione del suo caso

La gestione dei rapporti familiari in presenza di complesse esigenze lavorative richiede competenza, strategia e sensibilità. Ogni famiglia ha una storia unica e merita una soluzione personalizzata che garantisca il benessere dei figli e la serenità dei genitori. Per analizzare la sua situazione specifica e definire un percorso legale che tuteli i suoi diritti e quelli dei suoi figli, può rivolgersi allo Studio Legale Bianucci di Milano. L'avv. Marco Bianucci, grazie alla sua esperienza nel diritto di famiglia, potrà fornirle l'assistenza necessaria per costruire accordi equi e funzionali.

Contattaci