Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 61
Avvocato Familiarista a Milano: Assistenza Legale per Famiglie
Avv. Marco Bianucci

Avv. Marco Bianucci

Avvocato Familiarista

Avvocato Familiarista a Milano – Studio Legale Bianucci

Il diritto di famiglia: oltre la crisi, la tutela delle relazioni e del futuro

Il diritto di famiglia è, forse, la branca più umana e complessa della giurisprudenza.

Non si occupa di contratti astratti o di norme impersonali, ma interviene nel tessuto vivo delle relazioni umane, proprio nel momento della loro massima fragilità: la fine di un matrimonio, la riorganizzazione della vita dei figli dopo una separazione, la gestione di un patrimonio costruito con sacrifici e sogni comuni.

Affrontare queste dinamiche richiede una figura professionale che sappia andare oltre il dato puramente legale, un professionista in grado di maneggiare con la stessa perizia tanto i codici quanto le emozioni: un avvocato familiarista.

Lo Studio Legale Bianucci ha costruito la sua reputazione su una visione chiara del diritto di famiglia: un ambito in cui al centro non c'è la causa, ma la persona; non c'è il conflitto, ma la ricerca di un nuovo equilibrio.

La nostra missione come avvocati familiaristi è quella di essere una guida sicura in un momento di tempesta, offrendo non solo risposte, ma strategie; non solo assistenza, ma protezione.

Il nostro approccio come avvocato familiarista: un metodo integrato per una tutela reale

Il nostro metodo di lavoro si distingue per un approccio olistico e strategico, perché un avvocato familiarista sa che ogni famiglia è un universo a sé e che non esistono soluzioni standardizzate, ma solo percorsi da costruire su misura, con pazienza e competenza.

  • Il supremo interesse dei minori come bussola morale e giuridica: La nostra prima, e ultima, domanda in ogni caso che coinvolga dei figli è: qual è il loro supremo interesse? Questa non è una formula di stile, ma il principio cardine che orienta ogni nostra scelta. Un avvocato familiarista responsabile lavora per de-escalare il conflitto, per proteggere i bambini dalla strumentalizzazione e per garantire il loro diritto inviolabile a una crescita serena e al mantenimento di un rapporto sano, costruttivo e continuativo con entrambi i genitori. Il nostro obiettivo è trasformare due coniugi in crisi in due genitori consapevoli.
  • La mediazione come strumento di costruzione, non di resa: Siamo fermamente convinti che un buon accordo, raggiunto con consapevolezza, sia sempre superiore a una sentenza imposta da un giudice. Per questo, investiamo tempo ed energie nella negoziazione. Un avvocato familiarista esperto è prima di tutto un abile mediatore, capace di facilitare il dialogo, di smussare gli angoli e di aiutare le parti a trovare soluzioni condivise e, soprattutto, durature. Prevenire la guerra giudiziaria significa proteggere le relazioni future, specialmente quelle genitoriali, e preservare la dignità di tutti.
  • Una difesa intransigente a tutela dei diritti inviolabili: La ricerca dell'accordo non significa debolezza. Quando il dialogo diventa impossibile – a causa di violenza fisica o psicologica, di grave pregiudizio per i minori, o di posizioni irragionevoli che ledono palesemente i diritti di una delle parti – il nostro approccio cambia. L'azione legale diventa allora ferma, rigorosa e intransigente, finalizzata a ottenere la massima protezione che l'ordinamento può offrire.
  • Un approccio multidisciplinare per una tutela a 360 gradi: Le crisi familiari hanno implicazioni legali, ma anche emotive, psicologiche e patrimoniali. Un avvocato familiarista moderno non può ignorare questa complessità. Per questo, ci avvaliamo di una rete consolidata e fidata di professionisti esterni – psicologi, terapeuti familiari, pedagogisti clinici, commercialisti e investigatori –. Questo approccio integrato è cruciale per gestire l'impatto emotivo della crisi, per fornire al giudice (e a noi stessi) tutti gli elementi necessari a trovare le soluzioni più adeguate, e per garantire una corretta e strategica divisione dei patrimoni, anche i più complessi.

Le aree di intervento del nostro studio: una visione completa del diritto delle relazioni

La competenza di un avvocato familiarista si estende a tutte le problematiche che possono insorgere all'interno di un nucleo familiare, sia esso fondato sul matrimonio o su una convivenza di fatto.

La crisi della coppia (sposata e non):

Forniamo assistenza legale completa e altamente specializzata per separazioni, divorzi e per la regolamentazione dei rapporti tra conviventi, con una particolare e meticolosa attenzione alla gestione dei figli (affidamento e mantenimento) e alla definizione di tutti gli aspetti patrimoniali.

Procedimenti consensuali e giudiziali:

Guidiamo i nostri clienti nella scelta del percorso legale più adatto alla loro specifica situazione, illustrando in modo trasparente e dettagliato le fasi, i costi e le tempistiche di ogni opzione, dalla rapida e moderna Negoziazione Assistita alle più complesse e strutturate cause giudiziali.

I concetti fondamentali del diritto di famiglia spiegati dal Vostro avvocato familiarista

Il nostro ruolo è anche quello di fare chiarezza, traducendo il complesso linguaggio della legge in concetti comprensibili che Vi permettano di prendere decisioni informate e consapevoli per il Vostro futuro.

La Responsabilità Genitoriale e le tipologie di Affidamento dei figli:

Vi spieghiamo in dettaglio cosa significa oggi "responsabilità genitoriale" e quali sono le differenze concrete tra affidamento condiviso (che è la regola nel nostro ordinamento e il principio a cui tendere), affidamento esclusivo (un'eccezione motivata da gravi e comprovate ragioni di inadeguatezza di un genitore) e affidamento super esclusivo o rafforzato (una misura ancora più rara e incisiva per casi di totale assenza di collaborazione e grave pregiudizio per il minore).

Il contributo al mantenimento: un obbligo di responsabilità condivisa

Dettagliamo i criteri concreti utilizzati dal Tribunale per la determinazione dell'assegno per i figli.

Non si tratta di una formula matematica, ma di un calcolo basato su un principio di proporzionalità che tiene conto di una pluralità di fattori: le esigenze concrete del figlio (in base all'età e alle sue inclinazioni), il tenore di vita goduto durante la convivenza, i tempi di permanenza presso ciascun genitore, le rispettive risorse economiche e patrimoniali, e la valenza economica dei compiti domestici e di cura assunti da ciascuno.

Vi chiariamo inoltre la distinzione fondamentale tra l'assegno di mantenimento in sede di separazione (che ha una funzione prevalentemente assistenziale legata al tenore di vita) e l'assegno divorzile, che ha presupposti e finalità completamente diversi (assistenziale, perequativa e compensativa).

La tutela della casa familiare: un punto fermo per la stabilità dei figli

Spieghiamo come il diritto di godimento della casa non sia un premio o una sanzione, ma uno strumento finalizzato esclusivamente a proteggere l'ambiente di vita dei figli, garantendo loro la massima stabilità possibile in un momento di grandi cambiamenti.

Questo diritto non è legato alla proprietà dell'immobile e cessa al raggiungimento dell'indipendenza economica dei figli.

Contattaci