Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 61
Avvocato Divorzista a Milano: Assistenza Legale per Divorzi Consensuali e Giudiziali
Avv. Marco Bianucci

Avv. Marco Bianucci

Avvocato Divorzista

Avvocato Divorzista – Studio Legale Bianucci

Il divorzio: la fine del matrimonio e l'inizio di un nuovo capitolo

Il divorzio rappresenta la dissoluzione formale e definitiva del vincolo coniugale. È un passo che va oltre la separazione di fatto, segnando una cesura legale che permette a entrambi gli ex coniugi di ricostruire la propria vita su basi nuove e autonome. Affrontare questa fase cruciale senza il supporto di un avvocato divorzista specializzato può trasformare un percorso già complesso in un labirinto di incertezze legali ed economiche. Lo Studio Legale Bianucci offre un'assistenza legale mirata, mettendo a disposizione la propria consolidata esperienza per guidare i clienti attraverso le complessità del procedimento di divorzio.

Il ruolo strategico dell'avvocato divorzista: proteggere i diritti, definire il futuro

La gestione di un divorzio richiede un approccio che combini rigore tecnico, capacità negoziale e una profonda comprensione delle dinamiche personali.

Un avvocato divorzista esperto non si limita a depositare atti, ma costruisce una strategia complessiva.

  • L'accordo come via maestra: La nostra priorità è sempre quella di esplorare la possibilità di un divorzio congiunto. Raggiungere un'intesa significa ridurre drasticamente tempi, costi e stress emotivo, mantenendo il controllo sulle decisioni che influenzeranno il Vostro futuro.
  • Fermezza nel contenzioso giudiziale: Quando le posizioni sono inconciliabili, la competenza di un avvocato divorzista abituato alle battaglie in aula diventa essenziale. Affrontiamo il procedimento giudiziale con la massima determinazione, curando ogni dettaglio probatorio e strategico per far valere le ragioni dei nostri assistiti.
  • La tutela dei minori come priorità: Anche nel divorzio, l'interesse dei figli rimane il nostro faro. Ci assicuriamo che le condizioni relative all'affidamento e al mantenimento, già stabilite in sede di separazione, siano adeguate e, se necessario, modificate per rispecchiare le nuove esigenze.
  • La gestione dei patrimoni: Il divorzio comporta la definitiva divisione dei beni. Il nostro studio, grazie alla collaborazione con commercialisti e notai, ha una specifica competenza nella gestione di patrimoni complessi, garantendo una ripartizione equa e strategica di quote societarie, immobili e investimenti.

Le procedure a confronto: divorzio congiunto e divorzio giudiziale

La legge prevede due percorsi distinti per arrivare allo scioglimento del matrimonio.

Il divorzio congiunto: la scelta della cooperazione

Questa procedura è possibile quando gli ex coniugi hanno trovato un accordo completo su tutte le condizioni. Con l'assistenza del proprio avvocato divorzista, si redige un ricorso condiviso che viene depositato in Tribunale. La procedura è estremamente rapida: una volta depositato l'atto, il Tribunale emette la sentenza di divorzio in circa un mese, senza che le parti debbano comparire.

Il divorzio giudiziale: la via contenziosa

Si ricorre a questa procedura quando non c'è accordo. Uno dei due coniugi avvia una vera e propria causa legale. Il procedimento è più lungo e complesso: dopo una prima udienza in cui il giudice tenta una conciliazione e adotta provvedimenti provvisori, si apre una fase istruttoria per la raccolta delle prove. La durata può variare da 6-8 mesi a 1-2 anni o più, a seconda della conflittualità e della complessità del caso.

I temi fondamentali del divorzio: le analisi del Vostro avvocato divorzista

Il divorzio introduce concetti legali specifici che è fondamentale comprendere.

L'assegno divorzile: un concetto chiave

A differenza dell'assegno di mantenimento della separazione, l'assegno divorzile non ha più la funzione di garantire il medesimo tenore di vita matrimoniale.

Come stabilito dalle Sezioni Unite della Cassazione, la sua natura è composita e assolve a tre funzioni: assistenziale, se uno dei due coniugi non ha mezzi per sostentarsi; perequativa, per riequilibrare le posizioni economiche; e compensativa, per riconoscere il contributo dato e i sacrifici professionali fatti da un coniuge a beneficio della famiglia e della carriera dell'altro.

La sua quantificazione è uno degli aspetti più tecnici e delicati gestiti dal Vostro avvocato divorzista.

L'affidamento e il mantenimento dei figli

Le condizioni stabilite durante la separazione vengono generalmente confermate, ma possono essere modificate se cambiano le esigenze dei figli o le condizioni economiche dei genitori. L'affido condiviso resta la regola. L'obbligo di contribuire al mantenimento dei figli, sia ordinario che per le spese straordinarie, prosegue fino al raggiungimento della loro indipendenza economica.

La sorte della casa familiare

Il diritto a godere della casa familiare, assegnato al genitore collocatario dei figli, cessa nel momento in cui i figli diventano economicamente autosufficienti e indipendenti, o se lasciano stabilmente l'abitazione.

La Negoziazione Assistita: l'alternativa rapida per il divorzio

Per le coppie che hanno già raggiunto un'intesa, questo strumento rappresenta la via più efficiente per formalizzare il divorzio.

L'accordo viene definito interamente presso gli studi legali, con l'assistenza obbligatoria del proprio avvocato divorzista, e acquisisce piena efficacia legale in poche settimane, senza passare dal Tribunale.

Contattaci