Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 61
Cure Mediche Minori e Disaccordo Genitori | Avvocato Familiarista Milano
Avv. Marco Bianucci

Avv. Marco Bianucci

Avvocato Penalista

Il disaccordo genitoriale sulle scelte sanitarie

Affrontare una scelta medica o psicologica per un figlio è una delle responsabilità più delicate per un genitore. Quando i genitori sono separati o in disaccordo, questa responsabilità può trasformarsi in un conflitto complesso e doloroso, dove il benessere del minore rischia di essere messo in secondo piano. Comprendere come la legge regola queste situazioni è il primo passo per agire correttamente e tutelare la salute del proprio figlio. In questi contesti, il supporto di un avvocato esperto in diritto di famiglia a Milano, come l'avv. Marco Bianucci, diventa fondamentale per navigare le procedure legali con chiarezza e determinazione, ponendo sempre al centro l'interesse superiore del minore.

La Responsabilità Genitoriale e le Decisioni di Maggiore Interesse

In Italia, la legge stabilisce che la responsabilità genitoriale deve essere esercitata da entrambi i genitori di comune accordo. Questo principio, sancito dall'articolo 316 del Codice Civile, si applica a tutte le decisioni di 'maggiore interesse' per i figli, che includono la salute, l'istruzione, l'educazione e la residenza. Le scelte mediche, come un intervento chirurgico non urgente, l'inizio di una terapia psicologica, o la somministrazione di vaccini, rientrano a pieno titolo in questa categoria. Di conseguenza, è sempre necessario il consenso di entrambi i genitori. In caso di disaccordo insanabile, la legge prevede un meccanismo di risoluzione: il ricorso al giudice, che prenderà la decisione ritenuta più opportuna per il minore.

L'Approccio dello Studio Legale Bianucci

L'approccio dell'avv. Marco Bianucci, avvocato esperto in diritto di famiglia a Milano, si fonda su una strategia chiara: tutelare il benessere psicofisico del minore attraverso la via più rapida ed efficace. Inizialmente, si esplora sempre la possibilità di una composizione stragiudiziale del conflitto, cercando di mediare tra le posizioni dei genitori per raggiungere un'intesa che eviti il contenzioso. Tuttavia, quando il dialogo è impossibile o l'urgenza della situazione lo richiede, lo studio agisce con tempestività presentando un ricorso al tribunale competente. L'obiettivo è fornire al giudice tutti gli elementi necessari, incluse perizie e pareri medici, per dimostrare quale sia la scelta migliore nell'esclusivo interesse del figlio, ottenendo così l'autorizzazione a procedere con le cure necessarie.

Domande Frequenti

Quando serve l'autorizzazione del giudice per le cure di un figlio?

L'autorizzazione del giudice è necessaria quando i genitori non riescono a trovare un accordo su una decisione sanitaria di 'maggiore interesse' per il figlio. Questo include, ad esempio, interventi chirurgici programmabili, terapie mediche a lungo termine, trattamenti psicologici o psicoterapeutici. In caso di urgenza medica evidente, ogni genitore può e deve agire immediatamente per proteggere la salute del minore, informando l'altro genitore il prima possibile.

Cosa succede se un genitore si oppone alla terapia psicologica per il figlio?

Se un genitore ritiene indispensabile un percorso psicologico per il figlio e l'altro si oppone, il genitore favorevole può presentare un ricorso al giudice. Sarà il tribunale, spesso avvalendosi di una consulenza tecnica d'ufficio (CTU), a valutare la reale necessità del supporto psicologico e, se lo riterrà opportuno, autorizzerà l'inizio del percorso anche contro la volontà di uno dei genitori, ritenendo preminente il benessere emotivo e psicologico del minore.

Come si presenta un ricorso al giudice per decisioni mediche urgenti?

Per decisioni mediche che, pur non essendo di emergenza immediata, richiedono una risoluzione rapida, è possibile presentare un ricorso d'urgenza ai sensi dell'art. 700 c.p.c. o, a seconda dei casi, al giudice tutelare. Questa procedura abbreviata consente di ottenere un provvedimento in tempi brevi per evitare un pregiudizio grave e irreparabile alla salute del minore. È fondamentale che il ricorso sia supportato da adeguata documentazione medica che attesti la necessità e l'urgenza del trattamento.

Richieda una valutazione del suo caso

Se sta affrontando un disaccordo con l'altro genitore riguardo scelte cruciali per la salute di suo figlio, è essenziale agire con lucidità e competenza. L'avv. Marco Bianucci offre consulenza e assistenza legale a Milano per risolvere questi delicati conflitti, assicurando che ogni decisione sia presa nel pieno rispetto della legge e, soprattutto, nell'interesse del minore. Contatti lo Studio Legale Bianucci in Via Alberto da Giussano, 26 per analizzare la sua situazione e definire la strategia più adeguata a proteggere il benessere di suo figlio.

Contattaci