Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 61
Risarcimento Danni per Mobbing a Milano | Assistenza Legale Lavoro
Avv. Marco Bianucci

Avv. Marco Bianucci

Avvocato per Risarcimento Danni

Riconoscere il mobbing e tutelare i propri diritti

Subire vessazioni sistematiche sul posto di lavoro è un'esperienza che può compromettere profondamente il benessere psicofisico e la carriera di una persona. Se si sente isolato, perseguitato o svalutato in ambito professionale, è fondamentale comprendere che non si è soli e che la legge offre strumenti concreti di tutela. Affrontare una situazione di mobbing richiede lucidità, strategia e il supporto di una guida legale competente. In qualità di avvocato esperto in risarcimento danni a Milano, l'Avv. Marco Bianucci affianca i lavoratori che vivono questa difficile condizione, fornendo l'assistenza necessaria per far valere i propri diritti e ottenere il giusto ristoro per i danni subiti.

Il mobbing secondo la legge: quando un comportamento diventa illecito

Non ogni conflitto o difficoltà sul lavoro costituisce mobbing. Dal punto di vista giuridico, il mobbing si configura come una serie di comportamenti persecutori e vessatori, posti in essere in modo sistematico e prolungato nel tempo da parte del datore di lavoro o di colleghi, con l'intento di ledere la dignità e la salute del lavoratore. Per poter parlare di mobbing, la giurisprudenza richiede la presenza di elementi precisi: la ripetitività delle azioni ostili, la durata del comportamento nel tempo, un chiaro intento persecutorio e, soprattutto, la prova di un danno alla salute o alla professionalità della vittima. Questi atti possono manifestarsi in vari modi, come l'emarginazione, l'assegnazione di compiti dequalificanti, critiche continue e immotivate o la diffusione di maldicenze.

Le tipologie di danno risarcibile

Il danno derivante dal mobbing non è solo di natura economica, ma investe profondamente la sfera personale e psicologica della vittima. La legge prevede la possibilità di richiedere il risarcimento per diverse categorie di danno, che devono essere attentamente provate.

Il Danno Patrimoniale

Questa categoria include tutte le perdite economiche dirette subite dal lavoratore. Può comprendere il rimborso delle spese mediche sostenute per curare disturbi legati allo stress (come visite specialistiche o terapie psicologiche), la perdita di opportunità di carriera o di scatti di anzianità, e il danno derivante da un eventuale licenziamento illegittimo o da dimissioni per giusta causa indotte dalla situazione insostenibile.

Il Danno Non Patrimoniale

È la componente più significativa del risarcimento e si articola in diverse voci. Il danno biologico rappresenta la lesione all'integrità psicofisica della persona, accertata tramite perizia medico-legale. Il danno morale consiste nella sofferenza interiore e nel turbamento emotivo patiti dalla vittima. Infine, il danno esistenziale si riferisce al peggioramento della qualità della vita e alla compromissione delle attività relazionali e sociali a causa dello stato di prostrazione causato dal mobbing.

L'approccio dello Studio Legale Bianucci

L'approccio dell'Avv. Marco Bianucci, avvocato esperto in risarcimento danni a Milano, si fonda su un'analisi rigorosa e personalizzata di ogni singolo caso. La strategia difensiva inizia con un'attenta fase di ascolto del cliente, seguita dalla raccolta meticolosa di tutte le prove necessarie a dimostrare la condotta persecutoria: email, messaggi, ordini di servizio, testimonianze di colleghi e, soprattutto, certificazioni mediche che attestino il nesso causale tra l'ambiente di lavoro e il danno alla salute. L'obiettivo è costruire un quadro probatorio solido per sostenere l'azione legale, sia in fase stragiudiziale, per tentare una conciliazione, sia in un eventuale giudizio, per ottenere il pieno risarcimento di tutti i danni patiti.

Domande Frequenti

Come posso provare di essere vittima di mobbing?

La prova del mobbing è un onere a carico del lavoratore. È essenziale raccogliere e conservare ogni elemento utile: email con toni ostili o richieste irragionevoli, messaggi, registrazioni ambientali (nei limiti consentiti dalla legge), testimonianze di ex colleghi o persone informate sui fatti. Fondamentale è anche la documentazione medica che attesti l'insorgere di patologie (ansia, depressione, insonnia) e il loro collegamento con le vicende lavorative.

Quanto tempo ho per agire legalmente per mobbing?

I termini di prescrizione variano a seconda della natura della responsabilità. Generalmente, per la responsabilità contrattuale del datore di lavoro (che ha l'obbligo di tutelare l'integrità del dipendente), il termine è di dieci anni. Per la responsabilità extracontrattuale (ad esempio, di un collega), il termine è di cinque anni. È comunque cruciale agire tempestivamente per non compromettere la possibilità di raccogliere prove efficaci.

A quanto può ammontare un risarcimento per mobbing?

Non esiste un importo fisso. La quantificazione del risarcimento è personalizzata e viene decisa dal giudice sulla base di diversi fattori: la gravità e la durata delle vessazioni, l'entità del danno biologico accertato dal medico legale, le conseguenze sulla vita professionale e personale della vittima e le sofferenze morali patite. Una valutazione precisa può essere fatta solo analizzando nel dettaglio il caso specifico.

Contatta lo studio per una valutazione del tuo caso

Se ritiene di essere vittima di mobbing e desidera comprendere quali sono i suoi diritti e le possibili azioni da intraprendere, può contattare lo Studio Legale Bianucci a Milano. L'avv. Marco Bianucci fornirà un primo parere legale sulla sua situazione, analizzando con professionalità e riservatezza gli elementi del caso per delineare la strategia più adeguata a tutelare la sua dignità e ottenere il giusto risarcimento.

Contattaci