Subire un incidente che causa lesioni gravi o un'invalidità permanente è un'esperienza che sconvolge la vita di una persona e dei suoi familiari. Oltre al trauma fisico ed emotivo, le conseguenze possono estendersi alla sfera lavorativa, sociale e relazionale, generando incertezza sul futuro. In questi momenti, comprendere quali sono i propri diritti e come ottenere il giusto risarcimento è un passo fondamentale per la tutela della propria dignità e per la costruzione di un nuovo equilibrio. In qualità di avvocato esperto in risarcimento danni a Milano, l'Avv. Marco Bianucci affianca le vittime di gravi sinistri, fornendo un supporto legale mirato a ottenere il pieno riconoscimento dei danni subiti.
L'ordinamento giuridico italiano prevede un sistema di tutele per chi subisce un danno ingiusto alla propria integrità psico-fisica. Il principio cardine è sancito dall'articolo 2043 del Codice Civile, che obbliga chiunque cagioni un danno ad altri a risarcirlo. Quando il danno riguarda la salute, si entra nel complesso ambito del danno alla persona, che si articola in diverse voci di risarcimento, ciascuna con una funzione specifica. La corretta quantificazione di ogni singola voce è essenziale per garantire che la vittima riceva un ristoro completo ed equo per tutto ciò che ha perso a causa dell'evento lesivo.
Il danno biologico rappresenta la lesione all'integrità psico-fisica della persona, suscettibile di accertamento medico-legale. Questo danno viene risarcito a prescindere dalla capacità della persona di produrre reddito. Si suddivide in due componenti principali: l'invalidità temporanea (assoluta o parziale), che copre il periodo di malattia e inabilità fino alla guarigione con postumi stabilizzati, e l'invalidità permanente, che quantifica in termini percentuali la riduzione definitiva della capacità della persona di svolgere le normali attività quotidiane e relazionali.
Oltre al danno biologico, il risarcimento deve comprendere il danno morale, inteso come la sofferenza interiore, il dolore e il turbamento psicologico patiti dalla vittima in conseguenza del fatto illecito. A queste si aggiunge il danno patrimoniale, che copre le perdite economiche dirette. Questo si distingue in 'danno emergente', ovvero le spese vive sostenute (come cure mediche, farmaci, assistenza), e 'lucro cessante', che rappresenta il mancato guadagno derivante dall'impossibilità di lavorare, sia temporaneamente che, nei casi più gravi, in via definitiva.
Ottenere il giusto risarcimento per lesioni gravi e permanenti richiede un approccio meticoloso e una profonda conoscenza della materia. L'approccio dell'Avv. Marco Bianucci, avvocato con consolidata esperienza nel risarcimento danni a Milano, si fonda su una strategia personalizzata. Ogni caso inizia con un'analisi approfondita della documentazione medica e delle circostanze dell'incidente. Lo studio si avvale della collaborazione di consulenti medico-legali di fiducia per accertare con precisione l'entità delle lesioni e quantificare correttamente ogni singola voce di danno, utilizzando come riferimento le Tabelle del Tribunale di Milano, riconosciute a livello nazionale come il criterio più affidabile per la liquidazione del danno alla persona. L'obiettivo è sempre quello di tutelare integralmente gli interessi del cliente, sia in fase stragiudiziale che in un eventuale contenzioso.
Il calcolo del risarcimento per invalidità permanente si basa su criteri medico-legali e giuridici. Un medico legale stabilisce una percentuale di invalidità (es. 15%). Questa percentuale viene poi utilizzata, insieme all'età della vittima, per calcolare un importo economico di base tramite le Tabelle del Tribunale di Milano. A questo valore si aggiungono la liquidazione per l'invalidità temporanea, il danno morale e l'eventuale danno patrimoniale.
Il danno biologico copre la compromissione delle attività quotidiane e relazionali della persona a causa della lesione. Non riguarda la capacità di produrre reddito, ma l'impatto sulla qualità della vita: difficoltà nel praticare sport, hobby, nel prendersi cura di sé e della casa, e nelle relazioni sociali. È un danno alla sfera personale dell'individuo, risarcito indipendentemente dalla sua professione.
I termini di prescrizione variano a seconda della causa del danno. Per incidenti stradali, il termine è generalmente di due anni. Se il fatto costituisce reato (es. lesioni colpose gravi o gravissime), il termine di prescrizione è più lungo e coincide con quello previsto per il reato stesso. È fondamentale agire tempestivamente per non perdere il diritto al risarcimento.
Sì, la figura del medico legale di parte è cruciale. Mentre la compagnia assicurativa nomina un proprio medico legale, è essenziale che la vittima sia assistita da un proprio consulente. Questo professionista redige una perizia che attesta l'entità del danno biologico e il nesso di causalità con l'incidente, fornendo la base tecnica indispensabile per formulare una corretta richiesta di risarcimento.
Affrontare un percorso per il risarcimento di un danno grave richiede competenza, determinazione e sensibilità. Se lei o un suo familiare avete subito lesioni permanenti, è essenziale affidarsi a un professionista che possa guidarvi in ogni fase del processo. Lo Studio Legale Bianucci offre un'analisi preliminare del caso per definire la migliore strategia legale da intraprendere. Contatti l'avv. Marco Bianucci per ricevere un parere legale qualificato e comprendere come tutelare al meglio i suoi diritti e ottenere il giusto ristoro.