Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 61
Risarcimento Malattia Professionale a Milano | Avvocato Esperto Danni
Avv. Marco Bianucci

Avv. Marco Bianucci

Avvocato per Risarcimento Danni

La tutela del lavoratore di fronte alla malattia professionale

Contrarre una patologia a causa della propria attività lavorativa è una delle prove più difficili che una persona possa affrontare. Non si tratta solo di una questione di salute, ma anche di un profondo senso di ingiustizia e di preoccupazione per il futuro. Comprendere i propri diritti e le procedure per ottenere un giusto ristoro è il primo passo fondamentale per tutelarsi. In qualità di avvocato esperto in risarcimento danni a Milano, l'avv. Marco Bianucci affianca i lavoratori in questo complesso percorso, fornendo un supporto legale mirato a far valere le loro ragioni e a ottenere il pieno riconoscimento dei danni subiti.

Il quadro normativo: indennizzo INAIL e risarcimento del danno

In Italia, la tutela del lavoratore che contrae una malattia professionale si articola su due livelli principali. Il primo è quello previdenziale, gestito dall'INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro), che eroga un indennizzo per il danno biologico subito. Questo indennizzo è calcolato sulla base di tabelle predefinite e non copre la totalità del pregiudizio sofferto dal lavoratore. Spesso, infatti, la malattia è la conseguenza di una mancata o inadeguata adozione delle misure di sicurezza da parte del datore di lavoro. In questi casi, emerge la sua responsabilità civile.

Quando è provata una colpa del datore di lavoro, il lavoratore ha diritto a richiedere un risarcimento per il cosiddetto 'danno differenziale'. Si tratta della differenza tra il danno complessivamente patito (biologico, morale, esistenziale e patrimoniale) e quanto già liquidato dall'INAIL. Dimostrare il nesso causale tra l'ambiente di lavoro e l'insorgere della patologia, così come la negligenza dell'azienda, richiede un'analisi tecnica e legale approfondita, che costituisce il cuore dell'azione risarcitoria.

L'approccio dello Studio Legale Bianucci alla tutela del lavoratore

L'approccio dell'avv. Marco Bianucci, avvocato con consolidata esperienza nel risarcimento danni a Milano, si fonda su un'analisi meticolosa e personalizzata di ogni singolo caso. Il primo passo consiste in una valutazione approfondita della documentazione medica e del contesto lavorativo per stabilire la fondatezza della richiesta. La strategia si sviluppa attraverso un percorso chiaro: prima si persegue il riconoscimento della malattia professionale presso l'INAIL, un passaggio cruciale per ottenere le prime tutele; successivamente, si agisce nei confronti del datore di lavoro per il risarcimento del danno differenziale, qualora ne sussistano i presupposti.

Lo Studio Legale Bianucci si avvale della collaborazione di consulenti medico-legali per supportare tecnicamente la domanda e quantificare con precisione ogni voce di danno. L'obiettivo è garantire che il lavoratore non solo riceva un indennizzo, ma ottenga un risarcimento integrale e giusto, che tenga conto di tutte le ripercussioni che la malattia ha avuto sulla sua vita professionale, personale e familiare. Questo percorso viene affrontato con la massima trasparenza, spiegando al cliente ogni fase del procedimento e definendo insieme la strategia più efficace.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra indennizzo INAIL e risarcimento del datore di lavoro?

L'indennizzo INAIL è una prestazione economica erogata dall'ente previdenziale per coprire, in parte, il danno biologico subito dal lavoratore, indipendentemente da una colpa specifica del datore di lavoro. Il risarcimento, invece, è una somma che il lavoratore può richiedere direttamente al datore di lavoro quando sia possibile dimostrare una sua responsabilità (es. violazione delle norme di sicurezza) e copre tutti i danni non inclusi nell'indennizzo INAIL, come il danno morale o la totalità del danno patrimoniale.

Quanto tempo ho per denunciare una malattia professionale?

I termini di prescrizione per la richiesta di riconoscimento all'INAIL sono di tre anni, che decorrono dal giorno in cui il lavoratore ha avuto piena consapevolezza della malattia, della sua origine professionale e del grado di invalidità. È fondamentale agire con tempestività per non perdere i propri diritti. Per l'azione di risarcimento contro il datore di lavoro, i termini possono variare a seconda della natura della sua responsabilità.

Cosa succede se l'INAIL non riconosce la malattia professionale?

In caso di rigetto della domanda da parte dell'INAIL, è possibile presentare un ricorso amministrativo entro 60 giorni. Se anche questo non dovesse avere esito positivo, si può procedere con un'azione legale davanti al Tribunale del Lavoro. Un'assistenza legale competente è essenziale per gestire correttamente queste procedure di opposizione e aumentare le possibilità di successo.

Come si dimostra che la malattia è causata dal lavoro?

La dimostrazione del nesso causale è l'elemento chiave. Si basa su una combinazione di prove, tra cui la documentazione medica che attesta la patologia, perizie medico-legali che collegano la malattia alle specifiche mansioni svolte, documenti aziendali (come il Documento di Valutazione dei Rischi), e testimonianze di colleghi che possono descrivere le condizioni dell'ambiente di lavoro. Una solida raccolta di prove è indispensabile per il buon esito della richiesta.

Richieda una valutazione del suo caso a Milano

Affrontare un percorso per il riconoscimento di una malattia professionale richiede competenza, strategia e determinazione. Se ritiene di aver contratto una patologia a causa della sua attività lavorativa e necessita del supporto di un avvocato esperto in risarcimento danni a Milano, può contattare lo Studio Legale Bianucci. L'avv. Marco Bianucci fornirà una prima valutazione approfondita della sua situazione per illustrarle le azioni legali percorribili e difendere concretamente i suoi diritti.

Contattaci