Benvenuto nella sezione dedicata al diritto amministrativo, dove troverai articoli, sentenze e ordinanze che esplorano le principali tematiche e novità di questa branca del diritto. Approfondisci le conoscenze e resta aggiornato sulle ultime novità giuridiche.
Un'analisi approfondita della sentenza 18637/2025 della Cassazione sul trattenimento amministrativo degli stranieri. Scopri come l'autorità giudiziaria garantisce il rispetto dei diritti fondamentali, l'importanza del controllo di legittimità e la ripartizione degli oneri probatori tra Amministrazione e cittadino straniero nel nuovo quadro normativo.
Un'analisi approfondita della recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i requisiti per l'esame della domanda di protezione internazionale durante il trattenimento amministrativo, sottolineando l'importanza dell'onere di allegazione dei fatti rilevanti per chi cerca asilo in Italia. Scopri come la giurisprudenza evolve in materia di diritto degli stranieri.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17510 del 2025, affronta un tema cruciale: la legittimità del trattenimento amministrativo 'secondario' degli stranieri presso le strutture in Albania, anche dopo la presentazione della domanda di protezione internazionale. Un'analisi approfondita delle implicazioni del Protocollo Italia-Albania e delle tutele per i richiedenti asilo.
Un'analisi approfondita della Sentenza 16529/2025 della Cassazione che ridefinisce i termini per la richiesta di protezione internazionale durante il trattenimento amministrativo. Scopri le implicazioni per i richiedenti asilo e le autorità, tra diritti fondamentali e procedure di espulsione.
La Suprema Corte cassa con rinvio il provvedimento di convalida del giudice di pace che aveva avallato il trattenimento amministrativo di un cittadino straniero senza verificare le ragioni addotte dal questore, chiarendo i limiti del sindacato motivazionale e i rimedi processuali ex art. 606 c.p.p.
La Suprema Corte, con la sentenza n. 15754 del 2025, chiarisce che, in fase di convalida o proroga del trattenimento presso i CPR, il giudice deve verificare d’ufficio tutti gli atti presupposti, dal decreto di espulsione a quelli di polizia, pena l’illegittimità della restrizione della libertà personale dello straniero.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16684 del 2025, ha delineato in modo netto i confini della concessione suppletiva per l'occupazione abusiva del demanio marittimo. Scopri perché un atto autorizzatorio successivo all'accertamento del reato non può sanare l'illecito e come la buona fede non sia invocabile, con importanti implicazioni per chi gestisce beni costieri.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19871 del 2025, chiarisce la natura giuridica delle contravvenzioni antisismiche previste dal D.P.R. n. 380/2001. Scopri perché l'omessa denuncia e l'inizio dei lavori senza autorizzazione configurano un reato permanente e quali sono le implicazioni per la responsabilità penale e la sicurezza pubblica.
Analizziamo la recente Ordinanza n. 864 del 2025 che chiarisce le modalità di applicazione degli sgravi previsti dalla legge italiana in relazione agli aiuti per calamità naturali, con particolare riferimento alla decisione della Commissione Europea.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce l'assenza di obbligo per il Ministero della Salute nell'accettare le proposte di transazione in caso di danni da emotrasfusione, evidenziando la necessità di forme e procedure specifiche.