Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 59
Approfondimenti sui Reati Edilizi e Normative Correlate

Approfondimenti sui Reati Edilizi e Normative Correlate

Benvenuti nella sezione dedicata ai reati edilizi, dove potrete trovare articoli, sentenze e approfondimenti sulle normative e le sanzioni relative a questa importante area del diritto. Esplorate le tematiche legate all'abuso edilizio, alle violazioni delle norme urbanistiche e alle conseguenze legali per i trasgressori.

Studio Legale Bianucci
Sospensione condizionale e demolizione: la Cassazione con la sentenza n. 15449/2025 ridefinisce i limiti nei casi di violazione di sigilli

Con la pronuncia n. 15449 del 2025 la Corte di Cassazione torna sul rapporto tra reato di violazione di sigilli e condizione di demolizione dell’opera abusiva, chiarendo quando il giudice può subordinare la sospensione condizionale della pena. Analizziamo motivazioni, riferimenti normativi e ricadute pratiche.

Studio Legale Bianucci
Permesso di Costruire e Superfici Accessorie: La Sentenza 10441/2025 della Cassazione sui Reati Edilizi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10441 del 2025, chiarisce i confini della 'superficie accessoria' nei reati edilizi. Scopri quando è necessario il permesso di costruire per interventi che, pur sembrando secondari, incidono sul carico urbanistico, come le aree wellness in strutture alberghiere.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 45587 del 2024: Reati Edilizi e Sindacato di Legittimità

Analizziamo la recente sentenza n. 45587 del 2024, che chiarisce l'impossibilità per la Corte di Cassazione di esaminare la correttezza dei procedimenti amministrativi in materia di reati edilizi.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 21192/2023: L'unitarietà dell'opera edilizia e la necessità di titoli abilitativi

La recente sentenza della Corte di Cassazione mette in luce l'importanza della valutazione unitaria delle opere edilizie, sottolineando le implicazioni legali per l'assoggettamento a permessi e autorizzazioni.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 16167 del 2024: reato istantaneo nella modifica della destinazione d'uso degli immobili

Analizziamo la recente sentenza n. 16167 del 2024, che chiarisce il concetto di reato istantaneo in relazione alla modifica della destinazione d'uso di un immobile senza titolo abilitativo, offrendo spunti di riflessione sulle implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 14644 del 2024: Reati Edilizi e Permessi di Costruire in Deroga

La sentenza n. 14644 del 2024 chiarisce i limiti dell'uso dei permessi di costruire in deroga alle normative urbanistiche, sottolineando l'importanza del perseguimento di interessi pubblici.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 14964 del 2022: Reati edilizi e il permesso di costruire

La sentenza n. 14964 del 2022 offre importanti chiarimenti in materia di reati edilizi, specificando quando il frazionamento o l'accorpamento di unità immobiliari non richiedono il permesso di costruire. Scopriamo insieme le implicazioni legali e pratiche di questa importante pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 33987 del 2023: L'Ordine di Demolizione e il Pignoramento Immobiliare

La recente sentenza del Tribunale di Genova chiarisce la relazione tra l'ordine di demolizione di un manufatto abusivo e il pignoramento dell'immobile, evidenziando aspetti fondamentali per la tutela del diritto urbanistico.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 37245 del 2024: la legittimità dell'ordine di demolizione in caso di prescrizione

Analizziamo la recente sentenza n. 37245 del 2024, che chiarisce le implicazioni dell'ordine di demolizione per abusi edilizi estinti per prescrizione, evidenziando la necessità di considerare l'immobile nella sua interezza.