Questa pagina raccoglie approfondimenti legali riguardanti i reati edilizi, con focus sulla normativa vigente e le principali sentenze della giurisprudenza italiana.
La Cassazione chiarisce quando si può chiedere la sanatoria ex art. 36 D.P.R. 380/2001 per opere edilizie abusive: il termine di 90 giorni dall’ordine di demolizione è tassativo, salvo il diverso regime previsto per le ristrutturazioni ex art. 10. Un commento pratico alla sentenza n. 14130/2025.
Analizziamo la sentenza n. 3043 del 2024 riguardante i reati edilizi, in particolare l'obbligo di demolizione degli immobili abusivi e le scadenze per l'autodemolizione.
Con la pronuncia n. 15449 del 2025 la Corte di Cassazione torna sul rapporto tra reato di violazione di sigilli e condizione di demolizione dell’opera abusiva, chiarendo quando il giudice può subordinare la sospensione condizionale della pena. Analizziamo motivazioni, riferimenti normativi e ricadute pratiche.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10441 del 2025, chiarisce i confini della 'superficie accessoria' nei reati edilizi. Scopri quando è necessario il permesso di costruire per interventi che, pur sembrando secondari, incidono sul carico urbanistico, come le aree wellness in strutture alberghiere.
La Suprema Corte chiarisce i criteri per valutare l’aggravio del carico urbanistico in sede cautelare: attenzione dinamica all’impatto dell’opera e a quanto già edificato nell’area, con importanti ricadute per imprese, tecnici e difensori in materia di sequestro preventivo.
Analizziamo la recente sentenza n. 45587 del 2024, che chiarisce l'impossibilità per la Corte di Cassazione di esaminare la correttezza dei procedimenti amministrativi in materia di reati edilizi.
La Corte di Cassazione, con la sentenza 10054/2025, chiarisce le severe conseguenze della sopraelevazione su un immobile già abusivo: un nuovo reato e l'estensione dell'ordine di demolizione all'intero manufatto, escludendo ogni possibilità di sanatoria anche per la parte originaria. Scopri le implicazioni legali di questa importante pronuncia per chi opera nel settore edilizio e per i proprietari di immobili.
La recente sentenza del Tribunale di Napoli sottolinea l'importanza del principio di proporzionalità nella valutazione degli ordini di demolizione, evidenziando l'interazione tra interesse pubblico e diritto di proprietà.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i termini per la demolizione di opere abusive in caso di sospensione condizionale della pena. Un'importante decisione per il diritto edilizio.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i diritti e i doveri degli imputati e dei terzi in merito agli ordini di demolizione di manufatti abusivi, con particolare attenzione alle questioni deducibili in sede di incidente di esecuzione.