Questa sezione del blog raccoglie approfondimenti legali e giurisprudenziali riguardanti i danni, le diverse tipologie di risarcimento previste dalla legge e le ultime novità in materia giuridica.
La Cassazione, con la sentenza n. 18446/2025, definisce i criteri per l'indennizzo da ingiusta detenzione. Analizziamo quando la custodia cautelare eccede la pena inflitta e le condizioni, inclusa l'assenza di grave colpa del richiedente, per accedere a questo fondamentale diritto. Un approfondimento chiave per la tutela legale.
Un'analisi approfondita della decisione della Corte di Cassazione n. 17494 del 2025 che delimita i rigorosi presupposti per il riconoscimento dell'indennizzo per ingiusta detenzione agli eredi di un indagato deceduto, evidenziando l'importanza dell'esito processuale dei coimputati e le delicate distinzioni giuridiche in materia.
Analizziamo la recente Ordinanza n. 864 del 2025 che chiarisce le modalità di applicazione degli sgravi previsti dalla legge italiana in relazione agli aiuti per calamità naturali, con particolare riferimento alla decisione della Commissione Europea.
Analisi della sentenza n. 2034 del 2025 riguardante il risarcimento per ritardo nel trasporto aereo internazionale secondo la Convenzione di Varsavia. Scopri come la giurisprudenza affronta il danno in re ipsa e il danno presunto.
L'ordinanza n. 1971 del 2025 della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza di seguire le indicazioni legislative per la richiesta di risarcimento in caso di sinistri con veicoli non assicurati, evidenziando la tutela delle vittime e il ruolo del Fondo di garanzia.
L'Ordinanza n. 761 del 2025 della Corte di Cassazione chiarisce i criteri motivazionali per la liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale, evidenziando l'importanza della trasparenza nel calcolo delle somme risarcitorie.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce l'assenza di obbligo per il Ministero della Salute nell'accettare le proposte di transazione in caso di danni da emotrasfusione, evidenziando la necessità di forme e procedure specifiche.
Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante il potere del giudice di richiedere informazioni alla pubblica amministrazione, con focus sulla responsabilità nel risarcimento dei danni da emotrasfusioni.
L'ordinanza evidenzia l'importanza dell'interpretazione contrattuale da parte del giudice di merito e i limiti del ricorso in Cassazione, chiarendo come le critiche all'interpretazione debbano essere specifiche e motivate.
Esploriamo l'importante ordinanza che chiarisce la condizione di procedibilità nel contesto della negoziazione assistita per le azioni di danni da circolazione stradale e le domande di pagamento. Un'analisi approfondita e accessibile.