Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 61
Avvocato Risarcimento Danni Patrimoniali a Milano | Guida Completa
Avv. Marco Bianucci

Avv. Marco Bianucci

Avvocato per Risarcimento Danni

Comprendere il risarcimento del danno patrimoniale

Subire una perdita economica a causa di un inadempimento contrattuale o di un fatto illecito altrui può avere conseguenze significative sul proprio patrimonio e sulla stabilità finanziaria, sia per un privato che per un'azienda. Comprendere come ottenere il giusto ristoro è il primo passo per tutelare i propri diritti. In qualità di avvocato esperto in risarcimento danni a Milano, l'Avv. Marco Bianucci affianca i propri assistiti nell'intero percorso di quantificazione e richiesta del danno, assicurando un'analisi precisa e una strategia mirata. La gestione di queste pratiche richiede non solo una profonda conoscenza della normativa, ma anche la capacità di documentare e provare in modo inequivocabile l'entità della perdita subita.

Il quadro normativo: danno emergente e lucro cessante

Il diritto italiano, in particolare attraverso l'articolo 1223 del Codice Civile, definisce il danno patrimoniale risarcibile come la perdita economica che sia conseguenza immediata e diretta del comportamento illecito o dell'inadempimento. Questo concetto si articola in due componenti fondamentali, la cui corretta identificazione è cruciale per una richiesta di risarcimento completa ed efficace.

Il Danno Emergente: la perdita subita

Il danno emergente rappresenta la diminuzione immediata e tangibile del patrimonio del danneggiato. Si tratta della perdita economica effettiva e documentabile che si è verificata a causa dell'evento lesivo. Rientrano in questa categoria, ad esempio, le spese sostenute per riparare un bene danneggiato, i costi medici non coperti dal sistema sanitario, le spese legali per far valere i propri diritti o il valore di un bene andato distrutto. La prova del danno emergente si basa su documentazione concreta come fatture, ricevute, perizie tecniche e contratti.

Il Lucro Cessante: il mancato guadagno

Il lucro cessante è una componente più complessa da dimostrare, in quanto rappresenta il mancato incremento del patrimonio che si sarebbe verosimilmente prodotto se l'illecito non fosse avvenuto. Si tratta, in altre parole, del guadagno perso. Per un professionista, potrebbe consistere nei redditi non percepiti durante un periodo di inabilità al lavoro; per un'azienda, nei profitti non realizzati a causa dell'interruzione della produzione o della perdita di opportunità commerciali. La quantificazione del lucro cessante richiede un'analisi prospettica basata su elementi oggettivi, come le dichiarazioni dei redditi passate, i bilanci aziendali e le proiezioni di mercato.

L'approccio strategico dello Studio Legale Bianucci

L'approccio dell'Avv. Marco Bianucci, avvocato esperto in risarcimento danni a Milano, si fonda su un'analisi meticolosa e personalizzata di ogni singolo caso. La strategia non si limita alla semplice richiesta di un importo, ma parte da una rigorosa fase istruttoria finalizzata a raccogliere tutte le prove necessarie per quantificare con precisione sia il danno emergente che il lucro cessante. Questo processo può includere la collaborazione con consulenti tecnici di parte (CTP), come medici legali, periti contabili o ingegneri, per redigere perizie che supportino in modo solido la richiesta di risarcimento. L'obiettivo primario è raggiungere una soluzione in via stragiudiziale, ma qualora non fosse possibile, lo studio è preparato a tutelare gli interessi del cliente in ogni sede giudiziaria con determinazione e competenza.

Domande Frequenti

Come si calcola il danno patrimoniale?

Il calcolo del danno patrimoniale non segue una formula matematica universale, ma è il risultato di un'analisi dettagliata del caso specifico. Per il danno emergente, si sommano tutte le spese documentate e direttamente collegate all'evento. Per il lucro cessante, si effettua una valutazione prognostica basata su elementi concreti e probabili, come il reddito storico del danneggiato o il fatturato dell'azienda, proiettandolo nel futuro. Spesso è necessario l'intervento di un perito per una stima accurata.

Qual è la differenza tra danno patrimoniale e non patrimoniale?

Il danno patrimoniale riguarda esclusivamente le perdite di natura economica, quindi la lesione di un interesse suscettibile di valutazione monetaria (danno emergente e lucro cessante). Il danno non patrimoniale, invece, attiene alla lesione di interessi della persona non economicamente valutabili, come la salute (danno biologico), la sofferenza interiore (danno morale) e il peggioramento della qualità della vita (danno esistenziale).

Quali prove sono necessarie per chiedere un risarcimento?

Per fondare una richiesta di risarcimento è indispensabile fornire prove concrete. Per il danno patrimoniale, sono fondamentali documenti come fatture, scontrini, contratti, perizie di stima, dichiarazioni dei redditi, bilanci aziendali e qualsiasi altro documento che attesti la perdita economica. Anche le testimonianze possono contribuire a dimostrare il nesso di causalità tra l'evento e il danno subito.

Quanto tempo ho per chiedere il risarcimento di un danno?

I termini per richiedere un risarcimento sono stabiliti dalla legge e variano in base alla natura dell'illecito. Generalmente, il diritto al risarcimento per fatto illecito si prescrive in 5 anni dal giorno in cui si è verificato il fatto. Per i danni derivanti da inadempimento contrattuale, il termine di prescrizione è di 10 anni. Esistono termini più brevi, ad esempio per i danni da circolazione stradale (2 anni). È quindi cruciale agire tempestivamente per non perdere il proprio diritto.

Contatti lo studio per una valutazione del suo caso

Se ha subito una perdita economica e ritiene di avere diritto a un risarcimento, il primo passo è comprendere la reale entità del suo danno e le concrete possibilità di ottenere un ristoro. Affidarsi a un professionista competente è essenziale per non trascurare alcuna componente del danno e per impostare una strategia efficace. L'avv. Marco Bianucci offre consulenza a Milano per analizzare la sua situazione, valutare la documentazione e definire il percorso migliore per la tutela dei suoi interessi economici. Contatti lo studio per ricevere un primo parere sul suo caso.

Contattaci