Subire un danno a causa di un prodotto che si riteneva sicuro è un'esperienza frustrante e spesso traumatica. Che si tratti di un elettrodomestico malfunzionante, di un giocattolo pericoloso per un bambino o di un dispositivo medico difettoso, le conseguenze possono essere gravi, sia dal punto di vista fisico che economico. In queste circostanze, è naturale sentirsi disorientati e incerti su come procedere. La legge italiana, tuttavia, offre una solida tutela al consumatore, prevedendo specifici strumenti per ottenere il giusto risarcimento. Affrontare questa situazione richiede una profonda conoscenza delle normative e una strategia legale mirata. In qualità di avvocato esperto in risarcimento danni a Milano, l'avv. Marco Bianucci assiste i propri clienti nella complessa procedura volta a far valere i loro diritti nei confronti dei soggetti responsabili.
Il quadro giuridico di riferimento in Italia è principalmente il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), che disciplina la cosiddetta 'responsabilità da prodotto difettoso'. La normativa definisce un prodotto come 'difettoso' quando non offre la sicurezza che ci si può legittimamente attendere, tenuto conto di tutte le circostanze, tra cui la sua presentazione, l'uso al quale è ragionevolmente destinato e il momento in cui è stato messo in circolazione. È importante sottolineare che la responsabilità del produttore ha natura oggettiva: ciò significa che per ottenere il risarcimento è sufficiente dimostrare il difetto del prodotto, il danno subito e il nesso causale tra i due, senza dover provare la colpa o il dolo del produttore. Questa tutela si estende non solo ai danni alla persona (lesioni fisiche), ma anche ai danni a cose diverse dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all'uso privato e così utilizzate dal danneggiato.
Ogni caso di danno da prodotto difettoso presenta peculiarità che richiedono un'analisi attenta e personalizzata. L'approccio dell'avv. Marco Bianucci, avvocato con consolidata esperienza in risarcimento danni a Milano, si basa su una metodologia rigorosa e trasparente. Il primo passo consiste in una meticolosa raccolta e valutazione di tutta la documentazione disponibile: prove d'acquisto, certificati medici, fotografie del danno, perizie tecniche e qualsiasi altro elemento utile a ricostruire l'accaduto. Questa fase è cruciale per stabilire la fondatezza della richiesta e quantificare con precisione l'entità del danno patrimoniale e non patrimoniale subito.
Una volta definita la strategia, lo Studio Legale Bianucci procede inizialmente con un tentativo di risoluzione stragiudiziale, inviando una formale richiesta di risarcimento al produttore e alla sua compagnia assicurativa. Questo approccio mira a ottenere un giusto indennizzo in tempi rapidi e senza i costi di un contenzioso. Qualora la via extragiudiziale non porti a un risultato soddisfacente, si procede con l'azione legale, rappresentando il cliente in ogni fase del processo per garantire la massima tutela dei suoi interessi. L'obiettivo è sempre quello di assicurare che il danneggiato riceva il pieno e integrale risarcimento per tutti i pregiudizi subiti.
Il diritto al risarcimento si prescrive in tre anni dal giorno in cui il danneggiato ha avuto, o avrebbe dovuto avere, conoscenza del danno, del difetto e dell'identità del responsabile. Tuttavia, il diritto si estingue in ogni caso dopo dieci anni dalla data in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto che ha causato il danno. È quindi essenziale agire con tempestività.
La legge individua nel produttore il principale soggetto responsabile. Se il produttore non è individuato, la responsabilità ricade sul fornitore (il venditore) che ha distribuito il prodotto, a meno che quest'ultimo non comunichi al danneggiato, entro un termine ragionevole, l'identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il prodotto.
È fondamentale conservare quante più prove possibili. Tra le più importanti vi sono: il prodotto difettoso stesso (se possibile), la prova d'acquisto (scontrino, fattura), fotografie o video che documentino il danno a persone o cose, referti medici in caso di lesioni fisiche, e eventuali perizie tecniche che attestino il difetto e il nesso causale con il danno.
Un prodotto è considerato difettoso non quando è imperfetto o non funziona, ma quando è insicuro. Il difetto può riguardare la fabbricazione (un errore nel processo produttivo), la progettazione (il progetto stesso è insicuro) o le informazioni fornite (mancanza di avvertenze adeguate sui rischi connessi all'uso). La valutazione della sicurezza viene fatta in base alle aspettative legittime del consumatore medio.
Se Lei o un Suo familiare ha subito un danno a causa di un prodotto che si è rivelato difettoso o pericoloso, è fondamentale agire con il supporto di un professionista competente per tutelare i propri diritti. L'avv. Marco Bianucci offre la sua consolidata esperienza in materia di risarcimento danni a Milano per analizzare la Sua situazione specifica, valutare la fattibilità di un'azione legale e assisterLa in ogni fase del percorso per ottenere il giusto indennizzo.
Contatti lo Studio Legale Bianucci per fissare un primo consulto. Durante l'incontro, potrà esporre il Suo caso in un ambiente riservato e professionale, ricevendo un parere chiaro e onesto sulle azioni da intraprendere. L'obiettivo è fornirLe tutti gli strumenti necessari per prendere una decisione informata e consapevole, orientata alla risoluzione concreta del problema.