Separarsi bene con la negoziazione assistita: una guida pratica

La separazione coniugale è un momento delicato che può essere gestito in modo più sereno e costruttivo attraverso la negoziazione assistita. Questo procedimento, introdotto nel sistema legale italiano per agevolare le parti nella risoluzione consensuale delle controversie, coinvolge figure professionali come l'avvocato penalista, l'avvocato matrimonialista e l'avvocato divorzista.

Cos'è la negoziazione assistita?

La negoziazione assistita è un procedimento stragiudiziale che consente alle coppie di raggiungere un accordo di separazione con l'assistenza di un avvocato penalista o matrimonialista. Questo strumento, disciplinato dal Decreto Legge 132/2014 convertito con modificazioni dalla Legge 162/2014, permette di definire consensualmente le condizioni di separazione o divorzio, riducendo tempi e costi rispetto a un procedimento giudiziario tradizionale.

Vantaggi della negoziazione assistita

Ricorrere alla negoziazione assistita offre diversi vantaggi:

  • Risparmio di tempo: Il procedimento è più rapido rispetto alla via giudiziale, permettendo di risolvere le questioni in tempi brevi.
  • Riservatezza: Le trattative si svolgono in un contesto privato, garantendo maggiore discrezione rispetto a un'aula di tribunale.
  • Personalizzazione: Con l'aiuto di un avvocato divorzista, le parti possono concordare soluzioni su misura per le loro esigenze familiari e patrimoniali.
  • Riduzione dei conflitti: La natura collaborativa della negoziazione aiuta a mantenere rapporti civili, specialmente in presenza di figli minori.

I passi per avviare una negoziazione assistita

Per avviare una negoziazione assistita, le parti devono:

  • Concordare la volontà di procedere con questo metodo e scegliere un avvocato matrimonialista o penalista di fiducia.
  • Firmare una convenzione di negoziazione assistita che stabilisce gli obiettivi e i termini dell'accordo da raggiungere.
  • Partecipare a incontri di negoziazione, dove gli avvocati facilitano il dialogo e la ricerca di soluzioni condivise.
  • Formalizzare l'accordo raggiunto, che sarà poi ratificato dalla Procura competente se riguarda figli minori o questioni patrimoniali rilevanti.

Conclusione

La separazione non deve necessariamente essere un processo conflittuale. Con l'aiuto di professionisti esperti come l'avvocato matrimonialista, la negoziazione assistita offre una strada più serena e collaborativa per chiudere un capitolo della propria vita garantendo stabilità e rispetto reciproco. Se desideri ulteriori informazioni su come procedere con una negoziazione assistita, non esitare a contattare lo Studio Legale Bianucci per una consulenza personalizzata.