Benvenuti nella sezione dedicata al diritto pubblico, dove potrete trovare approfondimenti, sentenze e articoli riguardanti questa importante branca del diritto.
Il recente intervento della Corte di Cassazione chiarisce i criteri di responsabilità degli enti pubblici in caso di incidenti stradali e il peso del comportamento del danneggiato nella causazione del danno.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i confini della responsabilità delle pubbliche amministrazioni in caso di danni derivanti da opere pubbliche, evidenziando l'importanza della custodialità e delle modalità di esecuzione dei lavori.
La sentenza della Corte di Cassazione del 2013 offre importanti spunti di riflessione sulla figura del pubblico ufficiale e sulla concussione per induzione, evidenziando le sfide interpretative legate a questi reati. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali di questo caso.
Analisi della sentenza Cass. civ., Ord. n. 6651/2020, che chiarisce i principi sulla responsabilità dell'ANAS in caso di sinistri stradali e il ruolo della custodia delle cose.
La recente sentenza n. 18623 del 2024 chiarisce la legittimità dell'affidamento diretto a società in house per il servizio idrico integrato, escludendo la violazione del principio di concorrenza. Un'analisi approfondita delle implicazioni legali.
L'Ordinanza n. 15911 del 2024 chiarisce la giurisdizione del giudice ordinario in caso di controversie tra enti pubblici riguardanti il rilascio di beni immobili concessi in comodato, sottolineando l'importanza della natura contrattuale del rapporto concessorio.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce il ruolo del parlamentare italiano nell'ambito del Consiglio d'Europa e le implicazioni giuridiche legate alla sua qualifica di pubblico ufficiale.
Analizziamo la sentenza n. 16153 del 2024, che evidenzia la configurabilità del delitto di cui all'art. 5 della legge 645/1952 in relazione alla risposta alla 'chiamata del presente' e al 'saluto romano'.
Esploriamo la recente ordinanza della Corte di Cassazione che chiarisce i diritti dei dirigenti pubblici riguardo alle ferie non godute e alle relative indennità. Un'analisi delle implicazioni legali e delle responsabilità del datore di lavoro.
La sentenza n. 9801 del 2024 chiarisce le regole sugli incarichi extraistituzionali per i dipendenti pubblici, evidenziando la necessità di autorizzazione datoriale anche per cariche sociali gratuite.