L'infortunio di un figlio all'interno dell'istituto scolastico è una delle maggiori preoccupazioni per un genitore. Al di là dell'aspetto emotivo, è fondamentale comprendere il quadro di responsabilità legale che tutela gli studenti. La legge italiana stabilisce che, dal momento in cui un minore viene affidato alla scuola, sorge in capo all'istituto un obbligo di protezione e vigilanza. In qualità di avvocato esperto in risarcimento danni a Milano, l'Avv. Marco Bianucci assiste le famiglie nel far valere questo principio, garantendo che i diritti del minore siano pienamente tutelati.
La responsabilità della scuola si fonda principalmente sull'articolo 2048 del Codice Civile, che disciplina la cosiddetta culpa in vigilando. Questa norma presume la responsabilità degli insegnanti e dell'istituto per i danni causati da un alunno a sé stesso o ad altri durante il tempo in cui è sotto la loro sorveglianza. L'istituto scolastico può liberarsi da tale responsabilità solo fornendo la prova liberatoria, ovvero dimostrando di non aver potuto impedire il fatto e di aver adottato tutte le misure preventive idonee a evitarlo. A questa si aggiunge, in caso di danni derivanti da strutture o cose in custodia (ad esempio, un pavimento scivoloso o un'attrezzatura difettosa), la responsabilità oggettiva prevista dall'articolo 2051 del Codice Civile.
Affrontare una richiesta di risarcimento per un incidente scolastico richiede competenza e un approccio strategico. L'approccio dell'Avv. Marco Bianucci, avvocato esperto in risarcimento danni a Milano, si basa su un'analisi rigorosa e personalizzata del caso, volta a tutelare in via prioritaria il benessere e gli interessi del minore coinvolto. Il primo passo consiste in una meticolosa ricostruzione della dinamica dell'incidente, attraverso la raccolta di tutta la documentazione necessaria: referti medici del pronto soccorso, certificati successivi, eventuali testimonianze e la denuncia di infortunio presentata alla scuola.
Successivamente, si procede alla quantificazione precisa del danno subito. Questo include non solo il danno biologico, ovvero la lesione all'integrità psicofisica del minore, ma anche il danno morale, legato alla sofferenza patita, e il danno patrimoniale, relativo a tutte le spese mediche sostenute e future. Lo Studio Legale Bianucci gestisce la comunicazione con l'istituto scolastico e la sua compagnia assicurativa, avviando un percorso stragiudiziale per ottenere un equo risarcimento. Qualora non si raggiunga un accordo soddisfacente, lo studio è preparato ad avviare l'azione giudiziaria necessaria per far valere i diritti del cliente in tribunale.
È essenziale agire con tempestività. Per prima cosa, assicuri a suo figlio le cure mediche necessarie recandovi al pronto soccorso, che redigerà un referto con la diagnosi e la prognosi. Subito dopo, invii una comunicazione scritta formale (raccomandata A/R o PEC) alla dirigenza scolastica per denunciare l'accaduto. Infine, raccolga i nomi di eventuali testimoni e conservi tutta la documentazione medica e le ricevute delle spese sostenute.
Sì, l'obbligo di vigilanza della scuola si estende a tutte le attività che si svolgono all'interno dell'orario scolastico e negli spazi di pertinenza dell'istituto, inclusi i momenti di ricreazione, l'intervallo, l'ora di mensa e le attività sportive. La responsabilità permane anche durante le gite e le uscite didattiche organizzate dalla scuola.
Il risarcimento copre diverse voci di danno. Il danno non patrimoniale include il danno biologico (la lesione fisica, valutata tramite perizia medico-legale), il danno morale (la sofferenza interiore) e il danno esistenziale (il peggioramento della qualità della vita). Il danno patrimoniale comprende invece il danno emergente (le spese mediche, farmaceutiche e riabilitative sostenute) e il lucro cessante (il potenziale danno futuro alla capacità lavorativa del minore nei casi più gravi).
Il diritto al risarcimento del danno derivante da un fatto illecito, come un infortunio scolastico, si prescrive generalmente in cinque anni dal giorno in cui l'incidente si è verificato. È tuttavia consigliabile agire il prima possibile per facilitare la raccolta delle prove e la gestione della pratica.
Un infortunio scolastico può avere conseguenze significative sulla salute e sulla serenità di un minore e della sua famiglia. Comprendere appieno i propri diritti e le procedure per ottenere il giusto risarcimento è un passo fondamentale per garantire la massima tutela. Lo Studio Legale Bianucci offre una consulenza mirata per analizzare la dinamica dell'incidente e valutare le concrete possibilità di successo di un'azione risarcitoria.
L'avv. Marco Bianucci, con consolidata esperienza in materia di risarcimento danni a Milano, mette a disposizione la propria competenza per assistervi in ogni fase del percorso, dalla gestione dei rapporti con l'assicurazione alla eventuale azione legale. Contatti lo studio per ricevere un parere professionale e strategico sulla sua situazione e per tutelare efficacemente i diritti di suo figlio.