Responsabilità civile e penale: approfondimenti giurisprudenziali

In questa sezione troverai approfondimenti sulla responsabilità civile e penale, con analisi dettagliate di sentenze e articoli che illustrano le implicazioni giuridiche di questo tema fondamentale nel diritto.

Studio Legale Bianucci
Competenza territoriale nel trasporto aereo: commento sulla sentenza n. 2031 del 2025

La sentenza n. 2031 del 2025 chiarisce la competenza territoriale per le azioni risarcitorie nel trasporto aereo stipulato online, evidenziando l'importanza del domicilio del passeggero. Scopri di più nel nostro approfondimento.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità medica e danno da nascita indesiderata: commento all'ordinanza n. 1903 del 2025

L'ordinanza della Corte Suprema di Cassazione chiarisce i presupposti per la responsabilità civile in caso di danno da nascita indesiderata, approfondendo il ruolo dell'informazione medica e dell'onere probatorio.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 1469 del 2025: Rischi non compresi e inoperatività della polizza

Analisi della recente Ordinanza n. 1469 del 2025 che chiarisce le implicazioni delle clausole di delimitazione del rischio indennizzabile nelle polizze assicurative. Scopri come questa sentenza influisce sulla responsabilità delle compagnie assicurative.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 931 del 2025: Presunzione di responsabilità del conducente in caso di investimento di pedone

Esploriamo la sentenza n. 931 del 2025 che chiarisce i limiti della presunzione di responsabilità del conducente in caso di incidenti stradali, evidenziando l'importanza della valutazione delle circostanze in cui il sinistro si verifica.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 575 del 2025: Competenza Territoriale e Responsabilità dei Magistrati

La recente Ordinanza n. 575 del 2025 chiarisce le regole di competenza territoriale nei casi di responsabilità civile dei magistrati, evidenziando la distinzione tra comportamenti dolosi e colposi, e le relative implicazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Danno da emotrasfusione: commento sull'ordinanza n. 535 del 2025

L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce l'assenza di obbligo per il Ministero della Salute nell'accettare le proposte di transazione in caso di danni da emotrasfusione, evidenziando la necessità di forme e procedure specifiche.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 196 del 2025: Mutamento della Domanda di Risarcimento Danni

La sentenza n. 196 del 2025 offre spunti importanti sulla possibilità di mutare il titolo di responsabilità in appello, garantendo il diritto di difesa e chiarezza nelle domande. Scopriamo insieme le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 1653 del 2025: Il principio del 'favor rei' nella responsabilità disciplinare dei magistrati

Esploriamo la recente sentenza n. 1653 del 2025, che chiarisce l'applicabilità del principio del 'favor rei' in ambito disciplinare per i magistrati, evidenziando le sue implicazioni e limiti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 3060 del 2024: Il Socio Accomandatario e il Reato di Sottrazione di Beni Pignorati

La sentenza n. 3060 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le responsabilità del socio accomandatario di una s.a.s. riguardo al trasferimento di beni pignorati, evidenziando le implicazioni legali e le conseguenze penali di tali atti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 3067 del 2024: Omissione di denuncia da parte del pubblico ufficiale

Analizziamo la sentenza n. 3067 del 2024, che chiarisce le responsabilità dei pubblici ufficiali in caso di omessa denuncia di reato, evidenziando l'importanza di agire nell'ambito delle proprie funzioni.