Benvenuti nella sezione dedicata alla privacy, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti sulle normative che regolano la protezione dei dati personali. Scoprite le ultime novità giuridiche e come queste influenzano i diritti dei cittadini.
La recente sentenza della Corte di Cassazione evidenzia l'importanza della motivazione nel sequestro probatorio di dati elettronici. Un'analisi dettagliata dei diritti alla privacy e alla segretezza della corrispondenza.
La sentenza n. 818 del 2024 offre importanti spunti di riflessione sulla contravvenzione di divulgazione delle generalità delle vittime di violenza sessuale, chiarendo le differenze con altre fattispecie di reato e il ruolo della stampa nel garantire la riservatezza.
La recente sentenza n. 28723 del 2024 chiarisce le modalità di acquisizione delle intercettazioni come corpo del reato, evidenziando le condizioni di utilizzo nel processo penale. Un focus sulle implicazioni legali e pratiche di questa decisione.
La Corte di Cassazione chiarisce il tema del consenso tacito all'esposizione dell'immagine, evidenziando i requisiti per la sua validità secondo la legge italiana.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce come bilanciare il diritto all'oblio e l'interesse alla conservazione delle notizie, con un focus sulla liceità della pubblicazione iniziale.
La recente sentenza della Corte di Cassazione sul caso di accesso abusivo a un sistema informatico evidenzia l'importanza di stabilire il titolare dello spazio virtuale. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione.
La recente sentenza n. 24848 del 2023 chiarisce le dinamiche legate alle interferenze illecite nella vita privata, in particolare riguardo ai coniugi separati e alla loro capacità di video-riprendere scene di vita domestica senza consenso. Un'analisi fondamentale per comprendere i diritti e i doveri in ambito familiare.
Esaminiamo la sentenza n. 48838 del 2023, che chiarisce l'applicabilità della disciplina sulle intercettazioni alla messaggistica scambiata tramite la piattaforma Sky ECC, evidenziando le condizioni per l'acquisizione delle prove.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante l'utilizzabilità delle videoriprese di comportamenti non comunicativi, evidenziando le condizioni e le implicazioni legali connesse a tali prove.
Analisi della recente sentenza riguardante il sequestro probatorio di dati contenuti in dispositivi informatici. Approfondiamo le implicazioni legali e i requisiti di proporzionalità e motivazione.