Benvenuti nella sezione dedicata al diritto internazionale, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti su temi giuridici di rilevanza globale. Esplorate le dinamiche legali che regolano le relazioni tra gli stati e le organizzazioni internazionali, con un focus su casi significativi e sviluppi normativi.
Analizziamo la sentenza n. 1328 del 2025, che chiarisce importanti aspetti della tutela previdenziale per i lavoratori italiani all'estero, e il significato del lavoro alle dipendenze di imprese controllate da aziende italiane.
Analisi della sentenza n. 2034 del 2025 riguardante il risarcimento per ritardo nel trasporto aereo internazionale secondo la Convenzione di Varsavia. Scopri come la giurisprudenza affronta il danno in re ipsa e il danno presunto.
La sentenza n. 2031 del 2025 chiarisce la competenza territoriale per le azioni risarcitorie nel trasporto aereo stipulato online, evidenziando l'importanza del domicilio del passeggero. Scopri di più nel nostro approfondimento.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce il principio di specialità nell'estradizione, evidenziando l'importanza delle norme vigenti al momento della consegna dell'estradato.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione affronta la complessa questione della sottrazione internazionale di minori, analizzando il diritto del minore a esprimere la propria opinione e l'importanza del contesto familiare e culturale.
La Cassazione si pronuncia sulla sottrazione internazionale di minori, stabilendo principi fondamentali sulla tutela dell'interesse superiore del minore e sull'importanza della prova nel diritto di affidamento.
Un'analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione che affronta il delicato tema della sottrazione internazionale di minori, evidenziando le implicazioni legali e i diritti dei genitori coinvolti.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti relativi alla sottrazione internazionale di minori, in particolare riguardo al diritto di custodia e alla residenza abituale. Un caso che coinvolge un padre americano e una madre italiana, con implicazioni significative per la tutela dei minori.
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 17603/2023 offre importanti chiarimenti sulla nomina di tutori per minori stranieri non accompagnati, con particolare riferimento alla situazione dei minori ucraini in Italia.
La sentenza della Corte di Cassazione del 2 febbraio 2024 offre spunti significativi sulla sottrazione internazionale di minori, illustrando la delicata questione del diritto di affido e del benessere dei bambini coinvolti in conflitti familiari.