La sentenza n. 26588 del 19 marzo 2024, emessa dalla Corte di Cassazione, affronta un tema di grande rilevanza nel diritto penale: il differimento dell'esecuzione della pena per grave infermità. Questo tema non solo tocca la questione della giustizia, ma coinvolge anche aspetti fondamentali legati alla dignità umana e alla rieducazione del condannato.
Differimento dell’esecuzione della pena per grave infermità anche nelle forme della detenzione domiciliare - Ridotta aspettativa di vita - Valutazione - Criteri. In tema di differimento facoltativo della pena ovvero di concessione della detenzione domiciliare per grave infermità, il giudice deve valutare se, tenuto conto della natura dell'infermità e, in caso di prognosi infausta a breve scadenza, della ridotta aspettativa di vita, l'espiazione della pena appaia contraria al senso d'umanità per le eccessive sofferenze da essa derivanti, ovvero priva di significato rieducativo in conseguenza dell'impossibilità di proiettare nel futuro gli effetti della sanzione sul condannato.
Questa massima chiarisce che, nel caso di grave infermità, il giudice deve considerare non solo la condizione fisica del condannato, ma anche la sua aspettativa di vita. Se la pena inflitta appare eccessiva rispetto alle sofferenze che comporterebbe, o se non ha più un significato rieducativo, il giudice può decidere di differire l'esecuzione della pena.
La sentenza sottolinea l'importanza di una valutazione attenta e ponderata da parte del giudice, che deve tenere in considerazione diversi fattori:
La Corte di Cassazione, nel richiamare l’articolo 146 e 147 del Codice Penale, evidenzia la necessità di tutelare non solo la giustizia, ma anche i diritti umani del condannato, seguendo le linee guida della Legge 26/07/1975, n. 354, art. 47 ter. Inoltre, i richiami a massime precedenti confermano un orientamento consolidato della giurisprudenza in materia.
La sentenza n. 26588 del 2024 rappresenta un passo significativo nella direzione di una giustizia più umana e attenta alle situazioni individuali dei condannati. Essa invita a riflettere su come il sistema penale possa e debba adattarsi a circostanze che coinvolgono la salute e la dignità delle persone. Un approccio più flessibile e comprensivo potrebbe non solo alleviare le sofferenze di chi si trova in situazioni difficili, ma anche promuovere una vera finalità rieducativa della pena.