La recente sentenza n. 1018 del 21 giugno 2023 del Tribunale di Catanzaro offre importanti spunti di riflessione sulla responsabilità professionale delle cliniche sanitarie e sui diritti dei familiari in caso di decesso di un paziente. In questo articolo, esploreremo i dettagli della sentenza, analizzando le motivazioni del giudice e le implicazioni legali per le strutture sanitarie.
Il caso in esame riguarda C.A., il quale ha intentato causa contro la clinica V.S.A. S.p.A. dopo il decesso del fratello, sostenendo che la morte fosse attribuibile a comportamenti negligenti dei sanitari. La sentenza ha confermato la responsabilità della clinica, stabilendo che l'operato del personale sanitario non ha rispettato gli standard di diligenza richiesti.
La responsabilità dell'ente ospedaliero discende dall'art. 1228 cod. civ., che stabilisce che il debitore che si avvale dell'opera di terzi risponde dei fatti dolosi e colposi di questi.
In particolare, i consulenti tecnici hanno evidenziato come la sospensione della terapia antibiotica, nonostante la persistenza dell'infezione, abbia contribuito al decesso di C.A. Questo aspetto è cruciale, poiché il Tribunale ha rilevato una chiara negligenza nella gestione del paziente, con conseguenze letali.
La sentenza ha altresì affrontato il tema del risarcimento dei danni, sia patrimoniali che non patrimoniali, richiesti da C.A. iure hereditatis e iure proprio. Tra le richieste, si è discusso del danno biologico terminale, risarcibile anche in assenza di una consapevolezza piena da parte del paziente. Tuttavia, il Tribunale ha rigettato la richiesta di risarcimento per la perdita di chance di sopravvivenza, affermando che tale danno non può essere attribuito post-mortem.
La sentenza n. 1018/2023 del Tribunale di Catanzaro rappresenta un importante precedente in materia di responsabilità sanitaria, sottolineando la necessità di una corretta informazione e gestione dei pazienti da parte delle strutture sanitarie. Inoltre, evidenzia i diritti dei familiari nel richiedere un giusto risarcimento per i danni subiti a seguito della perdita di un congiunto.
Seguiamo costantemente le novità normative e giurisprudenziali, offrendo analisi aggiornate e soluzioni innovative. Condividiamo gli sviluppi del diritto per favorire una cultura legale più consapevole.
'ndrangheta abuso del diritto accertamento giudiziale accertamento paternità accertamento tributario Agenzia delle Entrate aggiornamento ISTAT airbag aiuti illegali alienante amianto ANAS animali randagi anomalie stradali appalti appalto archiviazione penale art 384 c.p. art 652 c.p.p. art. 1669 c.c. art. 2051 art. 2051 c.c. art. 213 c.p.c. art. 314 cpp art.314 c.p.p. art.611 cpp art.91 cpc art.92 cpc assicurazione assicurazioni assistenza disabili associazioni non riconosciute attestazioni sanitarie atti di appello attività pericolose autostrade buche stradali calamità naturali calunnia cani randagi cartella clinica cartelle di pagamento caso fortuito Cassazione Cassazione 13360 2025 Cassazione 14843 2025 Cassazione 2024 causa adquirendi causalità cessione del credito ciclomotore circolazione stradale claims made clauses claims made clausola claims made clausola di delega clausole claims made coassicurazione Codice del Consumo codice della strada colpa grave dell'istante Commissione Europea compensazione competenza territoriale Comune Comune di Gragnano Conclusioni Scritte concorrenza sleale concorso di colpa condotta ostativa consenso informato constatazione amichevole consulenza tecnica contenzioso tributario contraddittorio Convenzione di Montreal Convenzione di Varsavia Corte d'Appello Corte di Cassazione Corte di Cassazione 13175/2025 cosmetici Costituzione Parte Civile custodia D.Lgs. n. 122 del 2005 danni danni da parto danni morali danni non patrimoniali danni stradali danno danno biologico danno da caduta danno da nascita indesiderata danno da parto danno da perdita di chance danno emotrasfusione danno in re ipsa danno ingiusto danno morale danno non patrimoniale deducibilità denuncia denuncia penale denuncia sinistro dichiarazione sostitutiva difetti di costruzione diffamazione direttiva europea diritti dei lavoratori diritti passeggeri diritti umani diritto diritto al riposo diritto alimentare diritto all'autodeterminazione diritto all'informazione diritto all'onore diritto alla difesa diritto alla salute diritto amministrativo diritto assicurativo diritto civile diritto contrattuale diritto dei familiari diritto dei passeggeri diritto del lavoro diritto della salute diritto delle assicurazioni diritto di cronaca diritto di difesa diritto di proprietà diritto europeo diritto fiscale diritto patrimoniale diritto penale diritto potestativo Diritto processuale penale diritto sanitario diritto scolastico diritto tributario discriminazione durata irragionevole ebbrezza eccezione inoperatività emotrasfusione emotrasfusioni ente pubblico enti pubblici equa riparazione ermeneutica errore diagnostico errore medico esonero espropriazione eventi atmosferici falsa testimonianza fauna selvatica Fondo di garanzia forum commissi delicti giudicato giudicato penale Giudizio Abbreviato giudizio civile giurisdizione ordinaria giurisprudenza giurisprudenza italiana giustizia gravità indiziaria guard rail guardrail HIV illecito immissioni sonore impianti eolici improcedibilità Impugnazione inadempimento incidente stradale incidenti incidenti stradali indennità indennizzo indennizzo assicurativo infortuni infortuni sul lavoro ingiuria ingiusta detenzione inidonea manutenzione insolvenza interpretazione contrattuale intervento chirurgico intese vietate invalidità irragionevole durata IVASS lavoro all'estero legge 104 legge 210/1992 legge 287/1990 legge Pinto legge regionale leggi italiane legittimazione legittimazione terzo assicurato lesioni personali licenziamento liquidazione equitativa locazione malasanità malformazione feto malpratica manleva manutenzione strade medicina alternativa melanoma meritevolezza Ministero della Salute minori misure cautelari motivazione giudiziale motivazione sentenza motocross mutamento titolo responsabilità negoziazione assistita nesso causale nesso di causalità normativa regionale normativa stradale notifica nullità contratto obbligazione obbligazione solidale obbligazioni occupazione illegittima omessa diagnosi onere della prova opere pubbliche ordinanza ordinanza 18318 Ordinanza 186/2025 Ordinanza 20351 ordinanza 20871 ordinanza 535/2025 ordinanza n. 864 Ordinanza n. 965 Parte civile patto di non concorrenza pavimentazione perdita di chance perdita rapporto parentale pericolo atipico permessi personalizzazione Piano di Sicurezza e Coordinamento polizza assicurativa polizze assicurative potere discrezionale potere giudice prassi elusive pregiudizialità logica prescrizione presunzione processo processo fallimentare Processo Penale produttore prova indiziaria prova testimoniale prove prove atipiche prove documentali Provvisionale Pubblica Amministrazione pubblica utilità raddoppio termini ramo d'azienda reati mafiosi recesso unilaterale regolamento CE 261/2004 reintegrazione responsabilità responsabilità ASL responsabilità civile responsabilità contrattuale responsabilità da custodia responsabilità del Comune responsabilità del costruttore responsabilità del CSP responsabilità del datore di lavoro responsabilità del Ministero della Salute responsabilità del passeggero responsabilità della P.A. responsabilità dello Stato responsabilità ente pubblico responsabilità enti pubblici responsabilità extracontrattuale responsabilità magistrati responsabilità medica responsabilità medico responsabilità Ministero della Salute responsabilità oggettiva responsabilità ospedaliera responsabilità professionale responsabilità pubblica responsabilità sanitaria responsabilità solidale revisione prezzi Revoca Tacita ricorso inammissibile rimborso riparazione riparazione ingiusta detenzione ripetizione di indebito risarcimento risarcimento danni risarcimento danno risarcimento vittime strada rischio irragionevole rischio non compreso ritardi aerei Roma Capitale sangue infetto sentenza sentenza 1103/2025 sentenza 1227/2025 sentenza 1328/2025 sentenza 16979 sentenza 1909 del 2025 sentenza 196 del 2025 sentenza 2007 Sentenza 2025 sentenza 525/2025 sentenza 9140 Sentenza 9457 2025 sentenza Cassazione sgravi Sicilia sicurezza sicurezza nei cantieri sicurezza pubblica sindrome di Down sinistri stradali sinistro sinistro stradale sisma solidarietà spese assistenza spese legali spese processuali successione diritti supporto psicologico T.F.R. transazione trasporto aereo TSO TUIR tutela previdenziale tutela vittime ufficio giudiziario uguaglianza valore probatorio veicoli non assicurati vendita di beni venditore vessatorietà vittime vittime di reato Vittime reato