Benvenuti nella sezione dedicata alla procedura civile, dove potrete trovare approfondimenti, sentenze e ordinanze in materia legale. Esplora i nostri articoli per rimanere aggiornato sulle ultime novità giuridiche.
La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini tra giudizio penale e civile, evidenziando come l'assoluzione penale per 'fatto non costituente reato' non precluda la responsabilità civile per danni. Un'importante riflessione per avvocati e giudici.
La sentenza del Tribunale di Brescia del 11 luglio 2024 offre spunti rilevanti sulla procedura di divorzio e le condizioni di separazione, evidenziando l'importanza della tempestività e dell'ammissibilità delle domande riconvenzionali.
Analisi dell'ordinanza n. 19934 del 19 luglio 2024 in materia di competenza civile e connessione di cause, con particolare riferimento alla pregiudizialità tecnica e logica secondo l'art. 34 c.p.c.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le regole relative alla notifica dell'impugnazione e all'integrazione del contraddittorio nel giudizio di cassazione, offrendo spunti importanti per la difesa legale.
L'ordinanza n. 16814 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla legittimazione attiva e passiva nei contenziosi civili, sottolineando l'importanza della prova rituale e le differenze tra contestazione e mera difesa.
L'ordinanza n. 15926 del 2024 chiarisce le modalità di decorrenza del termine per la proposizione del ricorso per cassazione in caso di revocazione, evidenziando aspetti cruciali per la tempestività dell'impugnazione.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di produzione dei documenti in giudizio e le conseguenze dell'inosservanza delle norme, evidenziando l'importanza della tempestiva opposizione da parte della controparte.
Analisi della recente ordinanza sulla liquidazione del compenso all'amministratore giudiziario in caso di sequestro preventivo, con focus sulle implicazioni normative e giurisprudenziali.
Analizziamo la recente ordinanza n. 19718 del 2024, che chiarisce le modalità di esecuzione dell'interrogatorio formale in ambito civile, evidenziando l'importanza della risposta personale del soggetto coinvolto.
Scopri l'importanza della tempestività nell'istanza di verificazione di scrittura privata e come la Corte d'Appello di Lecce ha chiarito le condizioni in cui essa può essere proposta, secondo la recente sentenza n. 19024/2024.