Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 61
Cassazione penale n. 15493/2024: indebita compensazione e sequestro del profitto, quando scatta davvero? | Studio Legale Bianucci

Cassazione penale n. 15493/2024: indebita compensazione e sequestro del profitto, quando scatta davvero?

La Terza Sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15493 del 19 dicembre 2024 (deposito 18 aprile 2025), torna a occuparsi del delitto di indebita compensazione ex art. 10-quater D.Lgs. 74/2000, annullando con rinvio un’ordinanza del Tribunale del Riesame di Frosinone. Il punto focale è la corretta individuazione del «profitto» sequestrabile e la necessità di verificarne l’esistenza concreta. Un tema di grande interesse per aziende, consulenti fiscali e difensori penalisti.

Il cuore della decisione

In tema di indebita compensazione, pur perfezionandosi il reato nel momento in cui il contribuente presenta, a compensazione di propri debiti fiscali, crediti inesistenti o non spettanti, il sequestro del profitto che esso ha generato, funzionale alla successiva confisca, afferendo al risparmio economico derivato dalla sottrazione degli importi evasi alla loro destinazione fiscale, richiede che il giudice verifichi previamente che l'Agenzia delle entrate non abbia definitivamente impedito il concreto determinarsi della compensazione, sì da frustrare il proposito criminoso perseguito dal contribuente.

Commento: la Corte distingue nettamente tra consumazione del reato (che avviene con la semplice presentazione del modello F24 falsato) e sussistenza del profitto patrimoniale. Se l’Amministrazione ha respinto o bloccato la compensazione, il vantaggio economico non si produce: di conseguenza, manca l’oggetto su cui può ricadere il sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria ex art. 12-bis.

Profitti illeciti e sequestro: cosa cambia

La decisione richiama precedenti delle stesse Sezioni Unite (pronunce 1657/2019 e 39478/2024) e ribadisce che il profitto del reato di cui all’art. 10-quater coincide con il risparmio di spesa del contribuente, cioè l’imposta non versata.

  • Se la compensazione viene lavorata e accettata dal sistema Entratel, il profitto è attuale: il sequestro può “aggredire” somme di pari importo su conti o beni dell’indagato.
  • Se invece l’Agenzia delle Entrate rigetta l’F24 o iscrive a ruolo il debito, il vantaggio economico è solo potenziale; il sequestro deve essere negato o limitato.
  • Il giudice del riesame deve quindi accertare lo stato del fascicolo fiscale e la presenza di atti impeditivi definitivi prima di disporre misure cautelari patrimoniali.

La Corte richiama l’art. 321, co. 2, c.p.p., sottolineando l’esigenza di proporzionalità: l’ablazione anticipata di risorse deve colpire effettivamente il profitto e non trasformarsi in una sanzione preventiva priva di fondamento.

Implicazioni pratiche per imprese e professionisti

Per i contribuenti, la sentenza rappresenta un’importante tutela: laddove la compensazione irregolare sia stata neutralizzata dall’Agenzia, non potranno subire sequestri ingenti solo sulla base della mera presentazione dell’F24. Per i professionisti (commercialisti e consulenti del lavoro) emerge l’esigenza di:

  • verificare in tempo reale gli scarti dei modelli F24 e conservare la documentazione di rigetto;
  • monitorare cartelle e comunicazioni dell’Agenzia, utili in sede di difesa penale;
  • consigliare l’immediato ravvedimento operoso se il credito è dubbio, al fine di escludere l’elemento soggettivo del dolo.

Conclusioni

La Cassazione, con la sentenza n. 15493/2024, ribadisce un principio di civiltà giuridica: il sequestro deve colpire solo il profitto realmente conseguito. Il giudice è chiamato a un accertamento sostanziale, evitando misure cautelari automatiche. Imprese e difensori dovranno quindi focalizzarsi sulla prova dell’intervento tempestivo dell’Agenzia, che, se efficace, neutralizza il profitto e impedisce la confisca. Un orientamento che rafforza il bilanciamento tra esigenze erariali e garanzie dell’indagato, ponendo l’accento sulla concretezza e non sull’astrazione dell’illecito.

Studio Legale Bianucci