Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 61
Commento alla Ordinanza n. 11248 del 2024: Onorari e Contratti Pubblici | Studio Legale Bianucci

Commento alla Ordinanza n. 11248 del 2024: Onorari e Contratti Pubblici

La recente ordinanza n. 11248, emessa il 26 aprile 2024, dalla Corte di Cassazione, offre spunti di riflessione importanti sulla determinazione degli onorari degli avvocati nelle controversie amministrative riguardanti contratti pubblici. In particolare, la Corte ha stabilito che tali controversie non devono essere considerate come cause di valore indeterminabile, ma devono tener conto degli effetti patrimoniali effettivi.

Il Contesto Normativo

La questione degli onorari professionali è regolata dal decreto ministeriale n. 55 del 2014, integrato dal d.m. n. 147 del 2022. In questo contesto, l'articolo 5, comma 3, svolge un ruolo cruciale. Esso stabilisce che, per le controversie amministrative in materia di contratti pubblici, è fondamentale considerare il valore dell'utile o i profitti attesi dall'aggiudicatario o dal soggetto escluso.

Controversie amministrative in materia di contratti pubblici di affidamento di lavori e servizi - Determinazione degli onorari di avvocato - Art. 5, comma 3, d.m. n. 55 del 2014, come integrato dal d.m. n. 147 del 2022 - Scaglione relativo alle cause di valore indeterminabile - Applicabilità - Esclusione - Effetti patrimoniali della vicenda - Rilevanza. In tema di determinazione degli onorari di avvocato, le controversie amministrative in materia di contratti pubblici di affidamento di lavori e servizi non vanno considerate come cause di valore indeterminabile, poiché l'art. 5, comma 3, del d.m. n. 55 del 2014, come integrato dal d.m. n. 147 del 2022, riconosce espressa rilevanza agli effetti patrimoniali della vicenda, rapportati al valore dell'utile effettivo o ai profitti attesi dall'aggiudicatario o dal soggetto escluso.

Le Implicazioni della Sentenza

La decisione della Corte di Cassazione chiarisce che le controversie amministrative sui contratti pubblici non possono essere trattate come cause di valore indeterminabile. Questa puntualizzazione ha un impatto significativo non solo per gli avvocati, ma anche per i clienti, poiché il valore della causa diventa determinante per la fissazione degli onorari. Inoltre, ciò implica una maggiore trasparenza e responsabilità nel determinare i compensi.

  • Chiarezza nella determinazione degli onorari.
  • Importanza degli effetti patrimoniali.
  • Rafforzamento della posizione dei professionisti legali.

Conclusioni

In conclusione, l'ordinanza n. 11248 del 2024 segna un passo importante nella regolamentazione degli onorari degli avvocati in ambito amministrativo. Essa sottolinea la necessità di considerare il valore patrimoniale delle controversie sui contratti pubblici e invita gli operatori del diritto a ridurre ogni ambiguità nella determinazione delle loro prestazioni professionali. Questo sviluppo rappresenta un punto di partenza per una maggiore chiarezza e professionalità nel campo legale.

Studio Legale Bianucci