Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 59
Indenização por Danos: Acidente em Canteiro de Obras em Milão | Advogado Especialista

Infortunio in cantiere: comprendere i propri diritti

Subire un infortunio in un cantiere edile è un'esperienza traumatica che va oltre il danno fisico. Le conseguenze possono incidere sulla capacità lavorativa, sulla stabilità economica e sulla serenità personale e familiare. In questi momenti di difficoltà, orientarsi tra le complesse normative sulla sicurezza sul lavoro e le procedure per ottenere un giusto ristoro può apparire un ostacolo insormontabile. Comprendere i propri diritti è il primo passo fondamentale per tutelarsi. L'approccio dell'avv. Marco Bianucci, in qualità di avvocato esperto in risarcimento danni a Milano, si fonda sulla necessità di fornire un'assistenza legale chiara e strategica per garantire che ogni vittima di infortunio sul lavoro riceva il completo risarcimento che le spetta per legge.

Il quadro normativo e le responsabilità

La legislazione italiana, in particolare il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008), stabilisce obblighi precisi per garantire la sicurezza nei cantieri edili. La responsabilità per un infortunio non ricade quasi mai su un unico soggetto. La legge individua diverse figure la cui condotta può essere causa dell'evento lesivo: il datore di lavoro, il committente, il responsabile dei lavori, il coordinatore per la sicurezza e il direttore dei lavori. Spesso si configura una responsabilità solidale tra più soggetti, che sono tenuti a risarcire il danno in solido. È fondamentale distinguere l'indennizzo erogato dall'INAIL, che copre il danno biologico secondo tabelle specifiche, dal risarcimento del danno civile, che è molto più ampio e mira a ristorare integralmente tutti i pregiudizi subiti dal lavoratore.

Il concetto di Danno Differenziale

Il lavoratore infortunato ha diritto a richiedere al datore di lavoro (e alla sua assicurazione per la responsabilità civile) il cosiddetto danno differenziale. Si tratta della differenza tra l'ammontare complessivo del danno subito (danno biologico, danno morale, danno patrimoniale per spese mediche e mancato guadagno) e quanto già liquidato dall'INAIL. Il calcolo di questo danno richiede un'analisi tecnica approfondita, che consideri tutte le voci di pregiudizio, comprese quelle non coperte dall'assicurazione sociale obbligatoria, come la sofferenza interiore o la compromissione della vita di relazione. Ottenere il giusto risarcimento del danno differenziale è l'obiettivo primario di un'azione legale efficace.

L'approccio dello Studio Legale Bianucci

Affrontare una richiesta di risarcimento per un infortunio in cantiere richiede un metodo rigoroso e multidisciplinare. L'avv. Marco Bianucci, avvocato con consolidata esperienza nel risarcimento danni a Milano, adotta un approccio strategico che si articola in diverse fasi cruciali. La prima fase consiste in una meticolosa ricostruzione della dinamica dell'incidente, attraverso l'analisi della documentazione, l'acquisizione di testimonianze e, se necessario, il ricorso a consulenze tecniche per accertare la violazione delle norme di sicurezza. Successivamente, si procede a una quantificazione precisa di tutti i danni, avvalendosi di medici legali di fiducia per valutare correttamente le lesioni psico-fisiche e le loro ripercussioni future. L'obiettivo è sempre quello di raggiungere una soluzione equa in via stragiudiziale, ma lo studio è preparato a intraprendere l'azione giudiziaria con determinazione qualora le compagnie assicurative o i responsabili civili non riconoscano il giusto valore del danno.

Domande Frequenti

Cosa copre il risarcimento danni per un infortunio in cantiere?

Il risarcimento integrale mira a coprire tutte le conseguenze negative dell'infortunio. Include il danno non patrimoniale (danno biologico, cioè la lesione all'integrità psico-fisica; danno morale, la sofferenza interiore; danno esistenziale, il peggioramento della qualità della vita) e il danno patrimoniale (le spese mediche sostenute e future, e il mancato guadagno, noto come lucro cessante). L'indennizzo INAIL copre solo una parte di questi danni.

Chi è responsabile per un incidente in un cantiere edile?

La responsabilità può essere attribuita a diverse figure, a seconda delle specifiche violazioni delle norme di sicurezza. Il principale responsabile è solitamente il datore di lavoro, per non aver garantito un ambiente di lavoro sicuro. Tuttavia, possono essere chiamati a rispondere anche il committente dei lavori, il coordinatore per la sicurezza, il direttore del cantiere o persino il produttore di un macchinario difettoso. Un'analisi legale accurata è essenziale per identificare tutti i soggetti responsabili.

L'indennizzo dell'INAIL esclude il risarcimento del datore di lavoro?

No, assolutamente. L'indennizzo INAIL non esclude il diritto del lavoratore di chiedere al datore di lavoro il risarcimento del danno differenziale. Questo comprende tutte le voci di danno non coperte dall'INAIL o coperte in misura inferiore rispetto al reale pregiudizio subito. È un diritto fondamentale del lavoratore infortunato per ottenere un ristoro completo.

Quanto tempo ho per chiedere il risarcimento per un infortunio sul lavoro?

I termini di prescrizione variano a seconda della natura della responsabilità. Generalmente, se la responsabilità del datore di lavoro è di natura contrattuale, il termine è di dieci anni. Se l'infortunio costituisce anche un reato (come le lesioni colpose), il termine di prescrizione per l'azione civile è più lungo e coincide con quello previsto per il reato stesso. È tuttavia cruciale agire tempestivamente per non perdere il diritto al risarcimento.

Contatti l'avv. Marco Bianucci per una Valutazione del Suo Caso

Se Lei o un Suo familiare siete stati vittima di un incidente in un cantiere edile, è fondamentale affidarsi a un professionista che possa tutelare i Vostri diritti con competenza e determinazione. L'avv. Marco Bianucci offre una prima valutazione del caso per analizzare la dinamica dell'infortunio, individuare le responsabilità e definire la migliore strategia per ottenere il giusto risarcimento. Contatti lo Studio Legale Bianucci a Milano per ricevere assistenza legale mirata e personalizzata.

Envie-nos uma mensagem