Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 61
Avvocato Matrimonialista a Milano | Assistenza per Separazione e Accordi
Avv. Marco Bianucci

Avv. Marco Bianucci

Avvocato Matrimonialista

La gestione della crisi coniugale

Affrontare la fine di un matrimonio è un percorso complesso, carico di implicazioni emotive, personali e patrimoniali. In un momento così delicato, la lucidità e la consapevolezza dei propri diritti sono fondamentali per porre le basi di un futuro sereno, tutelando sé stessi e, soprattutto, i figli. Comprendere le procedure di separazione, le dinamiche relative agli accordi economici e le decisioni sull'affidamento è il primo passo per gestire la situazione con responsabilità. In questo contesto, il supporto di un professionista qualificato è determinante. L'approccio dell'Avv. Marco Bianucci, avvocato matrimonialista a Milano, è finalizzato a fornire un'assistenza legale chiara e strategica, orientata a proteggere i suoi interessi e a trovare soluzioni concrete e sostenibili nel tempo.

Separazione e divorzio: il quadro normativo

In Italia, il percorso che porta allo scioglimento del vincolo matrimoniale prevede due fasi distinte: la separazione e il divorzio. La separazione non pone fine al matrimonio, ma ne sospende gli effetti più rilevanti, come l'obbligo di coabitazione e di fedeltà, pur mantenendo in vita altri doveri, come il reciproco rispetto e l'assistenza materiale. Può essere consensuale, quando i coniugi raggiungono un accordo su tutte le condizioni (affidamento dei figli, assegnazione della casa coniugale, assegno di mantenimento), che viene poi omologato dal tribunale. In assenza di accordo, si procede con la separazione giudiziale, un vero e proprio procedimento contenzioso in cui è il giudice a decidere sulle condizioni, basandosi sulle richieste e le prove fornite dalle parti.

Accordi patrimoniali e tutela dei figli

Uno degli aspetti più critici di ogni separazione riguarda la gestione degli accordi patrimoniali e la tutela del benessere dei minori. La determinazione dell'assegno di mantenimento per il coniuge economicamente più debole e per i figli si basa su criteri precisi, quali i redditi delle parti, il tenore di vita goduto durante il matrimonio e le esigenze della prole. Parallelamente, l'affidamento dei figli è quasi sempre condiviso, con l'obiettivo di garantire il principio di bigenitorialità, ovvero il diritto del minore a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori. La decisione sull'assegnazione della casa familiare tiene conto primariamente dell'interesse dei figli a conservare il proprio habitat domestico.

L'approccio dello Studio Legale Bianucci

Lo Studio Legale Bianucci, con sede a Milano, affronta ogni caso di diritto matrimoniale con un metodo basato sull'ascolto e sull'analisi dettagliata. L'obiettivo primario dell'Avv. Marco Bianucci è quello di esplorare ogni possibile via per una risoluzione consensuale della crisi, poiché un accordo condiviso rappresenta la soluzione più rapida, meno dispendiosa e, soprattutto, meno traumatica per tutti i soggetti coinvolti, in particolare per i figli. L'approccio dell'Avv. Marco Bianucci, in qualità di avvocato matrimonialista con consolidata esperienza, si fonda sulla costruzione di una strategia su misura, che bilanci la tutela dei diritti patrimoniali con la salvaguardia delle relazioni familiari future. Qualora la via del contenzioso si riveli inevitabile, lo studio assicura una difesa rigorosa e determinata in sede giudiziale, sempre agendo nell'esclusivo interesse del cliente.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra separazione consensuale e giudiziale?

La separazione consensuale si basa su un accordo raggiunto liberamente dai coniugi su tutte le condizioni (economiche, patrimoniali e di affidamento dei figli), che viene poi sottoposto al controllo del tribunale per l'omologazione. La separazione giudiziale, invece, è un procedimento contenzioso che si avvia quando non c'è accordo; in questo caso, sarà il giudice a stabilire tutte le condizioni della separazione dopo un'istruttoria completa.

Come viene determinato l'assegno di mantenimento per i figli?

L'assegno di mantenimento per i figli viene calcolato considerando diversi fattori: le loro esigenze concrete (scolastiche, sanitarie, ricreative), il tenore di vita goduto durante la convivenza, i tempi di permanenza presso ciascun genitore e le rispettive risorse economiche di entrambi i genitori. L'obiettivo è garantire ai figli un sostegno economico proporzionato che permetta loro di mantenere uno stile di vita il più possibile simile a quello precedente alla separazione.

Cosa succede alla casa coniugale dopo la separazione?

L'assegnazione della casa coniugale è decisa primariamente nell'interesse dei figli. Generalmente, il giudice assegna il diritto di abitare nella casa familiare al genitore con cui i figli vivranno prevalentemente (collocatario), indipendentemente da chi ne sia il proprietario. In assenza di figli minori o non autosufficienti, la casa segue le regole generali sulla proprietà.

È possibile modificare gli accordi di separazione in futuro?

Sì, le condizioni stabilite in sede di separazione, sia consensuale che giudiziale, possono essere modificate qualora intervengano giustificati motivi. Ad esempio, un cambiamento significativo delle condizioni economiche di uno dei due coniugi o nuove esigenze dei figli possono portare a una richiesta di revisione dell'assegno di mantenimento o delle modalità di affidamento.

Contatti lo studio per una valutazione del suo caso

Se sta affrontando una separazione o desidera comprendere meglio i suoi diritti e doveri, è fondamentale ricevere un parere legale chiaro e competente. Lo Studio Legale Bianucci offre consulenza e assistenza per tutte le questioni relative al diritto di famiglia. Per richiedere un incontro e discutere la sua situazione con l'avv. Marco Bianucci, può contattare la sede di Milano in Via Alberto da Giussano, 26. Un'analisi approfondita del suo caso è il primo passo per individuare la strategia più efficace a tutela dei suoi interessi.

Contattaci