Affrontare la fine di un matrimonio è un percorso complesso, carico di implicazioni emotive e legali. In questo contesto, avere al proprio fianco un avvocato esperto in diritto di famiglia a Milano è fondamentale per navigare le complessità del processo con chiarezza e sicurezza. L'approccio dell'avv. Marco Bianucci è orientato a fornire supporto strategico e personalizzato a chi risiede a Cologno Monzese, Segrate e nelle aree limitrofe, guidando le persone attraverso le diverse opzioni procedurali con professionalità e sensibilità.
La legge italiana prevede diverse modalità per giungere allo scioglimento del matrimonio, con l'obiettivo di adattarsi alle specifiche circostanze di ogni coppia. Le due vie principali sono il divorzio consensuale, dove i coniugi raggiungono un accordo su tutte le condizioni, e quello giudiziale, dove è il giudice a decidere in assenza di un'intesa. All'interno di questi percorsi, strumenti come il divorzio breve e la negoziazione assistita hanno reso le procedure potenzialmente più rapide ed efficienti.
Introdotto per ridurre i tempi di attesa, il cosiddetto "divorzio breve" permette di richiedere lo scioglimento del matrimonio dopo un periodo di separazione ininterrotta di sei mesi, in caso di separazione consensuale, o di dodici mesi, in caso di separazione giudiziale. Questa normativa ha significativamente accorciato le tempistiche rispetto al passato, consentendo ai coniugi di ridefinire più rapidamente il proprio status giuridico e iniziare un nuovo capitolo della loro vita.
La negoziazione assistita rappresenta una delle più importanti innovazioni nel diritto di famiglia. Si tratta di una procedura stragiudiziale che permette ai coniugi, assistiti ciascuno dal proprio avvocato, di raggiungere un accordo di divorzio senza passare per le aule del tribunale. L'accordo, una volta sottoscritto, viene trasmesso al Pubblico Ministero per un nulla osta o un'autorizzazione (in presenza di figli minori o maggiorenni non autosufficienti) e assume la stessa efficacia di un provvedimento giudiziale. È una soluzione ideale per chi desidera una gestione riservata, rapida e meno conflittuale della crisi coniugale.
L'approccio dell'avv. Marco Bianucci, in qualità di avvocato divorzista con consolidata esperienza nella gestione di pratiche a Cologno Monzese e Segrate, si fonda su un'analisi preliminare approfondita del caso. L'obiettivo è identificare la strategia più efficace, privilegiando, ove possibile, soluzioni consensuali come la negoziazione assistita per ridurre i tempi e l'impatto emotivo del conflitto. La tutela del benessere dei minori e la salvaguardia del patrimonio familiare sono i pilastri su cui si costruisce ogni linea difensiva, assicurando che ogni decisione sia presa nel superiore interesse dei figli e nel rispetto dei diritti di ciascun coniuge.
I tempi dipendono dal tipo di separazione precedente. Se la separazione è stata consensuale, è possibile avviare la procedura di divorzio dopo sei mesi ininterrotti. Se la separazione è stata giudiziale, il termine di attesa è di dodici mesi. A questi periodi si aggiungono i tempi tecnici della procedura scelta per il divorzio, che sono generalmente più brevi con la negoziazione assistita.
La negoziazione assistita è un accordo raggiunto fuori dal tribunale. Ciascun coniuge, con il proprio avvocato, discute e definisce le condizioni del divorzio (affidamento dei figli, assegno di mantenimento, divisione dei beni). L'accordo viene poi formalizzato e trasmesso alla Procura della Repubblica per il controllo di legalità, acquisendo piena efficacia legale.
Il principio cardine del diritto italiano è l'affidamento condiviso a entrambi i genitori, considerato lo strumento migliore per garantire il diritto del minore alla bigenitorialità. Il giudice stabilisce le modalità concrete di affidamento, inclusa la collocazione prevalente del figlio e il regime di visita, sempre e solo sulla base del suo superiore interesse, valutando la capacità genitoriale di ciascuno e le abitudini di vita del minore.
No, non è sempre necessario. Grazie alla negoziazione assistita, le coppie che trovano un accordo su tutte le condizioni possono divorziare senza mai comparire davanti a un giudice. Anche in caso di procedura consensuale in tribunale, la comparizione è solitamente limitata a una sola udienza. Il ricorso al tribunale per una causa vera e propria (divorzio giudiziale) è necessario solo quando non è possibile raggiungere un'intesa.
Se sta affrontando una separazione o un divorzio a Cologno Monzese, Segrate o in altre zone di Milano, è essenziale comprendere appieno i suoi diritti e le opzioni a sua disposizione. L'avv. Marco Bianucci offre consulenze mirate per analizzare la sua situazione specifica e definire la strategia legale più adeguata. Contatti lo studio legale per ricevere un parere professionale e pianificare i prossimi passi con serenità e consapevolezza.