La sezione dedicata alle sanzioni disciplinari raccoglie articoli, sentenze e approfondimenti relativi alle normative e ai casi giurisprudenziali più rilevanti in materia
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17496 del 2025, ribadisce l'importanza cruciale per il ricorrente di allegare i provvedimenti definitivi in caso di contestazione del "ne bis in idem" convenzionale, delineando i confini tra procedimenti amministrativi, disciplinari e penali alla luce dei principi della Corte EDU.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i legami tra il giudizio penale e le sanzioni disciplinari, evidenziando l'importanza del principio tempus regit actum per la valutazione degli effetti di una sentenza di patteggiamento.
La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti e le possibilità dell'esercizio del potere disciplinare nel pubblico impiego, distinguendo tra sanzioni conservative ed espulsive. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.
Analizziamo l'importante Ordinanza n. 10341 del 2024 che chiarisce le conseguenze disciplinari per i consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede che violano la normativa Consob, evidenziando i principi legali e le sanzioni applicabili.
La sentenza n. 23439 del 2024 pone l'accento sull'importanza degli obblighi di identificazione della clientela nel settore bancario e le conseguenze disciplinari per i dipendenti, esaminando le norme del d.lgs. n. 231 del 2007.