Benvenuto nella pagina dedicata al rinvio in diritto e giurisprudenza. Qui troverai articoli e sentenze che approfondiscono questo argomento e forniscono una panoramica dettagliata sulle implicazioni legali del rinvio.
La Suprema Corte, con la sentenza 10060 del 2025, chiarisce che il rinvio ex art. 622 c.p.p. non opera quando l’annullamento dei capi civili è conseguenza diretta dell’accoglimento del ricorso penale dell’imputato, risolvendo un nodo cruciale tra azione penale e domanda risarcitoria.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13831/2025, individua il discrimine tra contravvenzione ex art. 679 c.p. e delitto ex art. 2 l. 895/1967 nella potenzialità distruttiva della bomba carta. Analizziamo i contenuti della decisione, i precedenti conformi e le ricadute operative per difesa e accusa.
Analizziamo la sentenza n. 25048 del 30 marzo 2023, che chiarisce le modalità di annullamento dei provvedimenti di inammissibilità dell'impugnazione e il rinvio degli atti al giudice competente. Un approfondimento utile per comprendere le dinamiche processuali.
La sentenza n. 15405 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce gli effetti del rinvio del dibattimento su richiesta del responsabile civile e la non sospensione della prescrizione in assenza di consenso esplicito della difesa.
Analisi della sentenza n. 16440 del 2024, che stabilisce la preclusione della presentazione di motivi aggiunti nel giudizio di rinvio, chiarendo i limiti del procedimento penale.
Analizziamo la recente sentenza n. 15141 del 2024, che chiarisce le dinamiche del rinvio al giudice di primo grado nel contesto del divieto di bis in idem, evidenziando l'importanza di garantire un grado di merito all'imputato.
La recente sentenza della Cassazione chiarisce l'ammissibilità del rinvio pregiudiziale in procedimenti cautelari, offrendo un'importante interpretazione delle norme processuali. Scopriamo insieme il significato di questo principio giuridico.
La recente sentenza della Cassazione analizza la questione del rinvio delle udienze durante la pandemia, specificando i diritti dei difensori e le modalità di richiesta di trattazione orale.
Esploriamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce le conseguenze della nullità della richiesta di rinvio a giudizio in seguito all'abrogazione differita di una norma incriminatrice. Un'analisi approfondita per comprendere le implicazioni legali e processuali.
Un approfondimento sulla recente sentenza n. 36768 del 2023, che chiarisce la questione del rinvio pregiudiziale in materia di competenza territoriale e il suo effetto sul processo penale.