Benvenuto nella pagina dedicata al rinvio in diritto e giurisprudenza. Qui troverai articoli e sentenze che approfondiscono questo argomento e forniscono una panoramica dettagliata sulle implicazioni legali del rinvio.
Un'importante pronuncia della Corte di Cassazione Penale (n. 19487/2025) chiarisce i requisiti fondamentali per un consenso valido alla consegna nel Mandato di Arresto Europeo. Scopri perché un'informazione completa e trasparente è cruciale per la tutela dei diritti fondamentali e come le carenze possono invalidare l'intero processo di estradizione europea, con gravi conseguenze per la procedura.
La Suprema Corte interviene sul diritto del nuovo difensore di visionare il fascicolo in fase di appello: la mancata o tardiva trasmissione degli atti da parte della cancelleria integra nullità assoluta ex art. 178 c.p.p. e comporta l’annullamento senza rinvio della sentenza impugnata.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17934/2025, fissa un punto fermo sull'interpretazione del termine per la presentazione dei motivi nuovi nel giudizio penale di legittimità. Scopri come questa pronuncia impatta le strategie difensive e la gestione delle scadenze processuali, sottolineando l'irrilevanza dei rinvii dell'udienza per calcolare il dies ad quem, salvo casi eccezionali.
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 11725/2025, delinea i criteri per il rinvio facoltativo dell'esecuzione della pena per grave malattia, bilanciando il diritto alla salute del condannato con le esigenze di sicurezza della collettività. Un'analisi approfondita per comprendere i limiti e le condizioni di questa delicata misura.
La Suprema Corte chiarisce quale termine di durata della custodia cautelare si applica quando il procedimento regredisce per annullamento con rinvio limitato alla qualifica apicale dell’imputato, in presenza di doppia conforme per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti.
La Quinta Sezione penale, con la sentenza n. 15175 del 2025, ha chiarito che il rinvio pregiudiziale ex art. 24-bis c.p.p. non può essere utilizzato per rimettere alla Cassazione questioni di competenza territoriale quando il capo d’imputazione richiede accertamenti di merito suscettibili di diverse letture.
Esploriamo la sentenza n. 1662 del 2024 della Corte di Cassazione riguardante le modalità di rinvio al giudice civile in caso di sequestro preventivo e le implicazioni giuridiche per la proprietà dei beni sequestrati.
La sentenza n. 1663 del 2024 chiarisce le modalità di rinvio al giudice civile in caso di contenzioso sulla proprietà di beni sequestrati. Scopriamo insieme le implicazioni di questa decisione e il suo impatto sul diritto processuale penale.
La Suprema Corte chiarisce che, nel giudizio di rinvio dopo l’annullamento del rigetto dell’istanza di gratuito patrocinio, il giudice non può introdurre nuovi motivi di inammissibilità: un approfondimento pratico sulla sentenza 13328/2025.
La Suprema Corte, con la Sentenza n. 17789/2025, chiarisce i limiti del Giudice dell'Udienza Preliminare nel dichiarare nullità derivate, definendo l'abnormità strutturale di un'ordinanza che viola la ragionevole durata del processo e l'ordinata sequenza procedurale. Un'analisi fondamentale per le garanzie difensive e l'efficienza della giustizia penale.