Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 59
Ruolo e responsabilità dell'amministratore: approfondimenti legali

Ruolo e responsabilità dell'amministratore: approfondimenti legali

In questa sezione troverai approfondimenti legali sul ruolo e le responsabilità dell'amministratore, con articoli e casi pratici per comprendere meglio le dinamiche della giurisprudenza in materia.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta Fraudolenta: La Cassazione sui Compensi dell'Amministratore di Fatto (Sentenza n. 19402/2025)

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19402 del 2025, chiarisce i confini della bancarotta fraudolenta patrimoniale, focalizzandosi sui prelievi dell'amministratore di fatto a titolo di presunto compenso. Un'analisi cruciale per comprendere le responsabilità e i rischi legali in ambito societario e fallimentare, evidenziando l'importanza della formalizzazione dei rapporti per evitare gravi conseguenze penali.

Studio Legale Bianucci
Commento all'Ordinanza n. 2129 del 2025: Liquidazione dell'equa indennità per l'amministratore di sostegno

Analizziamo la recente ordinanza che chiarisce i rimedi esperibili avverso il decreto del giudice tutelare riguardo la liquidazione dell'equa indennità per l'amministratore di sostegno, evidenziando i diritti e le procedure coinvolte.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen., Sez. III, Sent. n. 526/2025: Riflessioni sulla responsabilità penale per evasione fiscale

Analizziamo la sentenza n. 526 della Corte di Cassazione del 2025, che offre importanti spunti sulla responsabilità degli amministratori in caso di evasione fiscale e sull'applicazione delle soglie di punibilità.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: commento alla sentenza Cass. pen. n. 36582 del 2024

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardo alla figura dell'amministratore di fatto e le implicazioni della bancarotta fraudolenta, evidenziando le dinamiche di responsabilità e prescrizione.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 34811 del 2024

La sentenza della Cassazione sul caso di bancarotta fraudolenta documentale offre spunti importanti riguardo all'amministrazione di fatto e alla responsabilità penale degli amministratori. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen. n. 40752 del 2024: La Responsabilità dell'Amministratore nella Bancarotta Fraudolenta

L'analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione sul caso di bancarotta fraudolenta, evidenziando i doveri dell'amministratore e le responsabilità colpose nella tenuta delle scritture contabili.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. I, n. 36521 del 2024: responsabilità per bancarotta fraudolenta

La sentenza della Corte di Cassazione del 2024 offre spunti significativi sulla responsabilità penale in caso di bancarotta fraudolenta, approfondendo il concetto di amministratore di fatto e i doveri di gestione.

Studio Legale Bianucci
Rappresentanza processuale e amministrazione di sostegno: commento sulla sentenza n. 17113 del 2024

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione n. 17113/2024, che chiarisce le dinamiche di rappresentanza processuale in caso di nomina di amministratore di sostegno per un maggiorenne. Un'importante riflessione sulla capacità processuale e sui diritti dei disabili.

Studio Legale Bianucci
Legittimazione dell'Amministratore del Condominio: Commento all'Ordinanza n. 21506 del 2024

Un'analisi approfondita sull'importanza della legittimazione passiva dell'amministratore in caso di azioni negatorie e confessorie di servitù, come stabilito dalla recente ordinanza della Corte di Cassazione.

Studio Legale Bianucci
Compenso dell'Amministratore Giudiziario: Commento sull'Ordinanza n. 20975 del 2024

Analisi della recente ordinanza sulla liquidazione del compenso all'amministratore giudiziario in caso di sequestro preventivo, con focus sulle implicazioni normative e giurisprudenziali.