La sentenza n. 21125 del 1° marzo 2023 della Corte di Cassazione rappresenta un importante pronunciamento in materia di estradizione, in particolare quando la richiesta proviene dalla Repubblica Popolare Cinese. Questo caso evidenzia le preoccupazioni legate a potenziali trattamenti inumani e degradanti che potrebbero subire le persone estradate. L'analisi di questa sentenza è fondamentale per comprendere i diritti umani e le garanzie legali in gioco.
La Corte di Cassazione ha annullato senza rinvio la decisione della Corte d'Appello di Ancona, sottolineando i rischi concreti associati all'estradizione verso la Cina. La Corte ha fatto riferimento a un caso della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (Corte EDU) del 6 ottobre 2022, Liu c. Polonia, che ha evidenziato la presenza di sistematiche violazioni dei diritti umani in Cina.
Estradizione verso la Repubblica Popolare Cinese - Pericolo di trattamenti inumani e degradanti - Sussistenza. In tema di estradizione per l'estero, ove la richiesta sia avanzata dalla Repubblica Popolare Cinese, sussiste il rischio concreto, evidenziato da Corte EDU, 06/10/2022, Liu c. Polonia, di sottoposizione a trattamenti inumani o degradanti, in quanto plurime ed affidabili fonti internazionali, danno atto di sistematiche violazioni dei diritti umani e del tollerato ricorso a forme di tortura, nonché della sostanziale impossibilità, da parte di istituzioni ed organizzazioni indipendenti, di verificare le effettive condizioni dei soggetti ristretti nei centri di detenzione.
Le implicazioni di questa sentenza sono molteplici e interessano diversi aspetti del diritto penale e della protezione dei diritti umani. In particolare, si può osservare che:
La sentenza n. 21125 del 2023 della Corte di Cassazione ci offre un'importante riflessione sui limiti dell'estradizione in contesti internazionali complessi. Essa evidenzia che la salvaguardia dei diritti umani deve sempre prevalere sulle considerazioni di cooperazione giudiziaria internazionale. Questo pronunciamento non solo protegge i diritti degli individui, ma afferma anche l'importanza di un sistema giuridico attento e responsabile, che non può ignorare le gravi violazioni dei diritti umani perpetrate in alcuni paesi.