La sentenza n. 48832 del 15 novembre 2023 offre importanti spunti di riflessione riguardo alla capacità dell'imputato a stare in giudizio, un tema cruciale nel diritto penale. In particolare, la Corte chiarisce le circostanze in cui è necessario disporre un accertamento peritale durante le indagini preliminari, evidenziando il concetto di "necessità di provvedere".
Il caso in esame è stato trattato dal GIP del Tribunale dei Minorenni di Firenze, che ha dichiarato inammissibile la richiesta di accertamento peritale. La Corte ha sottolineato che, per disporre tale accertamento, deve emergere un "fumus" di incapacità processuale. Questo principio è in linea con quanto stabilito dall'articolo 70 del Nuovo Codice di Procedura Penale, il quale stabilisce che l'accertamento peritale può essere richiesto se vi è necessità di provvedere.
Indagini preliminari - Accertamento peritale - Necessità - Condizioni.
In tema di capacità dell'imputato a stare in giudizio, durante le indagini preliminari, analogamente a quanto previsto per il giudizio attraverso la formula «se occorre», l'accertamento peritale è disposto quando risulta la «necessità di provvedere», cioè ove emerga un "fumus" di incapacità processuale.
La sentenza mette in evidenza che l'accertamento peritale non è automatico, ma deve essere giustificato da specifiche condizioni. In particolare, le condizioni richieste per procedere a un accertamento peritale sono:
Questi criteri sono fondamentali per evitare abusi di procedura e garantire che l'accertamento peritale sia utilizzato come strumento di tutela e non come mera formalità.
La sentenza n. 48832 del 2023 rappresenta un importante passo avanti nella chiarezza delle norme riguardanti la capacità dell'imputato a stare in giudizio. La Corte, richiamando i principi del Nuovo Codice di Procedura Penale, sottolinea l'importanza di un accertamento peritale che si basi su elementi concreti e giustificati. Questo approccio non solo tutela i diritti dell'imputato, ma garantisce anche il rispetto del giusto processo, un principio fondamentale nel sistema giuridico italiano ed europeo.