La sentenza n. 23341 del 29 agosto 2024, emessa dalla Corte di Cassazione, affronta una questione di fondamentale importanza riguardante l'estinzione delle società di capitali e le conseguenti responsabilità dei soci. Questa ordinanza, che coinvolge un caso di cancellazione dal registro delle imprese, offre spunti significativi per comprendere come le norme vigenti si applicano in materia di responsabilità tributaria e di debiti sociali.
Secondo la Corte, l'estinzione della società di capitali, attraverso la cancellazione dal registro delle imprese, si configura come un fenomeno successorio sui generis. Questo implica che i soci della società estinta possono essere chiamati a rispondere per i debiti sociali, incluse le sanzioni tributarie, ma solo nei limiti di quanto riscosso in sede di liquidazione.
In particolare, la massima della sentenza così recita:
In genere. L'estinzione della società di capitali, per la cancellazione dal registro delle imprese, integra un fenomeno successorio sui generis, connesso al regime di responsabilità dei soci per i debiti sociali, con la conseguenza che i soci succeduti rispondono anche per il pagamento delle sanzioni tributarie, ma nei limiti di quanto riscosso in sede di liquidazione in ossequio all'art. 2495 c.c., venendo, altrimenti, vanificata la ratio sottesa all'art. 7 del d.l. n. 269 del 2003, conv. con modif. dalla l. n. 326 del 2003, che vuole evitare la ricaduta degli effetti della sanzione su un soggetto diverso da quello che si avvantaggia, in concreto, della violazione della norma tributaria.
Questa interpretazione della Corte di Cassazione ha diverse implicazioni pratiche per i soci di società estinte. Tra queste, è importante sottolineare:
In conclusione, la sentenza n. 23341 del 2024 rappresenta un importante passo avanti nella comprensione delle responsabilità dei soci in caso di estinzione delle società di capitali. La Corte di Cassazione, chiarendo il fenomeno successorio e la responsabilità limitata dei soci, offre un quadro normativo che può guidare le decisioni future in materia di gestione delle società e dei loro debiti. È fondamentale che i soci e gli avvocati siano consapevoli di queste dinamiche per affrontare al meglio le sfide legali legate alla cancellazione delle società.