Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 61
Avvocato Matrimonialista Milano: Separazione e Divorzio | Guida Legale
Avv. Marco Bianucci

Avv. Marco Bianucci

Avvocato Matrimonialista

Comprensione e tutela nella crisi familiare

Affrontare la fine di un matrimonio è un percorso complesso, carico di implicazioni emotive e legali che possono generare incertezza e preoccupazione. In una fase così delicata della vita, è fondamentale poter contare su una guida legale competente e chiara. In qualità di avvocato matrimonialista a Milano, l'Avv. Marco Bianucci offre un supporto strategico e personalizzato per proteggere i Suoi diritti e quelli dei Suoi figli, orientando ogni decisione verso la soluzione più equilibrata e sostenibile per il futuro.

Separazione e Divorzio: Il Contesto Normativo

La legislazione italiana disciplina la crisi del rapporto coniugale attraverso due istituti principali: la separazione e il divorzio. La separazione personale dei coniugi non pone fine al matrimonio, ma ne sospende gli effetti in attesa di una riconciliazione o del successivo divorzio. Può essere consensuale, quando i coniugi raggiungono un accordo su tutti gli aspetti personali e patrimoniali, o giudiziale, quando, in assenza di accordo, è il Tribunale a decidere sulle condizioni. Il divorzio, invece, scioglie definitivamente il vincolo matrimoniale e può essere richiesto dopo un periodo di separazione ininterrotta.

La Negoziazione Assistita: Una Via Alternativa

Per le coppie che intendono separarsi o divorziare consensualmente, la legge prevede lo strumento della negoziazione assistita. Si tratta di una procedura che si svolge al di fuori delle aule di tribunale, con l'assistenza di un avvocato per parte. Questo percorso permette di raggiungere un accordo in tempi significativamente più brevi e con un minore impatto emotivo, specialmente in presenza di figli. L'accordo raggiunto ha la stessa efficacia di un provvedimento del giudice, garantendo piena validità legale.

L'Approccio dello Studio Legale Bianucci

L'approccio dell'Avv. Marco Bianucci, avvocato matrimonialista a Milano, si fonda su tre pilastri: ascolto approfondito, strategia su misura e concretezza. Ogni crisi familiare è unica e merita una soluzione che tenga conto delle specifiche dinamiche personali ed economiche. L'obiettivo primario è la tutela dei Suoi interessi e, soprattutto, del benessere dei minori coinvolti. Per questo, si privilegia sempre, ove possibile, la via del dialogo e degli accordi consensuali, come la negoziazione assistita, per ridurre tempi, costi e tensioni. Qualora la tutela dei Suoi diritti richieda un'azione giudiziale, lo Studio Legale Bianucci assicura una difesa determinata e rigorosa in ogni fase del procedimento.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra separazione e divorzio?

La separazione è una fase transitoria che sospende i doveri coniugali, come la coabitazione e la fedeltà, ma non scioglie il matrimonio. I coniugi restano tali a tutti gli effetti legali. Il divorzio, invece, pone fine definitivamente al vincolo matrimoniale, consentendo a entrambi di contrarre un nuovo matrimonio. Per poter divorziare è necessario un periodo di separazione legale.

Quanto tempo è necessario per una separazione consensuale?

I tempi per una separazione consensuale si sono notevolmente ridotti grazie a procedure come la negoziazione assistita. Con questo strumento, in assenza di criticità, è possibile definire l'intero processo in poche settimane. In caso di ricorso congiunto in tribunale, i tempi possono variare da pochi mesi a seconda del carico di lavoro dell'ufficio giudiziario competente.

Come viene stabilito l'affidamento dei figli?

Il principio guida è il superiore interesse del minore. La regola generale è l'affidamento condiviso a entrambi i genitori, che esercitano congiuntamente la responsabilità genitoriale. Il giudice stabilisce presso quale genitore i figli avranno la loro collocazione prevalente e definisce i tempi e le modalità di permanenza presso l'altro genitore, oltre a determinare il contributo al mantenimento.

Cosa succede alla casa coniugale dopo la separazione?

L'assegnazione della casa familiare è decisa dal giudice primariamente nell'interesse dei figli. Generalmente, il diritto di abitare nella casa viene attribuito al genitore collocatario dei figli minori o maggiorenni non economicamente autosufficienti. L'assegnazione non è legata alla proprietà dell'immobile, ma alla tutela della stabilità e del benessere della prole.

Contatti lo Studio per una Valutazione del Suo Caso

La fine di un matrimonio richiede lucidità e un'assistenza legale esperta per navigare le complessità normative ed emotive. Se sta affrontando una separazione o un divorzio, è essenziale comprendere appieno le opzioni a Sua disposizione per prendere decisioni informate. Contatti lo studio dell'avv. Marco Bianucci a Milano per ricevere un'analisi approfondita della Sua situazione. Verrà definito un percorso legale chiaro e personalizzato, finalizzato a proteggere i Suoi diritti e a raggiungere la migliore soluzione possibile per il Suo futuro.

Contattaci