Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 61
Avvocato Matrimonialista Milano: Consulenza per Separazione e Divorzio
Avv. Marco Bianucci

Avv. Marco Bianucci

Avvocato Matrimonialista

La gestione della crisi coniugale

Affrontare la fine di un matrimonio è un percorso complesso, carico di implicazioni emotive e legali che richiedono lucidità e competenza. In questi momenti, il supporto di un avvocato matrimonialista a Milano con consolidata esperienza è fondamentale per tutelare i propri diritti e quelli dei figli, garantendo un processo il più sereno possibile. Comprendere le dinamiche della separazione, le questioni relative all'assegno di mantenimento e all'assegnazione della casa familiare è il primo passo per prendere decisioni consapevoli. L'obiettivo è trasformare un periodo di crisi in un nuovo inizio, fondato su accordi equi e sostenibili nel tempo.

Separazione consensuale e giudiziale: il quadro normativo

In Italia, la legge prevede due percorsi principali per la separazione personale dei coniugi: la separazione consensuale e quella giudiziale. La separazione consensuale è la via preferibile, poiché si basa su un accordo raggiunto da entrambi i coniugi riguardo alle condizioni economiche, all'affidamento dei figli e all'assegnazione della casa coniugale. Tale accordo viene poi sottoposto al tribunale per l'omologazione. Quando, invece, non è possibile trovare un'intesa, si procede con la separazione giudiziale. In questo caso, è il giudice a decidere su tutti gli aspetti della separazione, dopo aver valutato le prove e le argomentazioni presentate dalle parti. La scelta tra i due percorsi dipende dalla specifica situazione e dalla capacità dei coniugi di dialogare costruttivamente.

L'approccio dello Studio Legale Bianucci

L'approccio dell'Avv. Marco Bianucci, avvocato esperto in diritto di famiglia a Milano, si concentra su una gestione strategica e personalizzata della crisi coniugale. Lo studio, con sede a Milano, assiste clienti in tutta la città, comprese le zone di Città Studi e Lambrate, offrendo una consulenza chiara e pragmatica. L'obiettivo primario è sempre quello di esplorare la possibilità di una soluzione consensuale, che permette di ridurre i tempi, i costi e il carico emotivo del conflitto. Qualora il dialogo non fosse percorribile, l'Avv. Bianucci assicura una difesa determinata e rigorosa in sede giudiziale, costruendo la migliore strategia processuale per proteggere gli interessi del proprio assistito, con un'attenzione particolare alla tutela dei minori coinvolti.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra separazione e divorzio?

La separazione personale dei coniugi non scioglie il vincolo matrimoniale, ma ne sospende gli effetti, come l'obbligo di coabitazione e di fedeltà. I coniugi separati restano legalmente marito e moglie. Il divorzio, invece, scioglie definitivamente il matrimonio e permette di contrarre nuove nozze. Per poter richiedere il divorzio, è necessario che sia trascorso un periodo minimo di separazione ininterrotta (6 mesi in caso di separazione consensuale, 12 mesi in caso di separazione giudiziale).

Come viene calcolato l'assegno di mantenimento per il coniuge?

L'assegno di mantenimento è destinato al coniuge economicamente più debole e non ha una formula di calcolo fissa. Il giudice valuta diversi fattori, tra cui i redditi di entrambi i coniugi, la durata del matrimonio, le capacità lavorative del richiedente e il tenore di vita goduto durante la vita coniugale. L'obiettivo è garantire al coniuge che non ha mezzi adeguati di conservare un livello di vita analogo a quello matrimoniale, nei limiti delle possibilità economiche dell'obbligato.

Chi ottiene la casa familiare in caso di separazione con figli?

Il diritto di abitare nella casa familiare viene di norma assegnato al genitore collocatario dei figli, ovvero quello con cui i figli vivranno prevalentemente. Questa decisione non è legata alla proprietà dell'immobile, ma risponde all'esigenza di tutelare l'interesse primario dei minori a non subire ulteriori traumi, mantenendo il loro ambiente di vita abituale. In assenza di figli, o con figli maggiorenni ed economicamente autosufficienti, la casa rimane nella disponibilità del coniuge proprietario o viene gestita secondo gli accordi presi.

Contatta lo studio per una valutazione del tuo caso

Se sta affrontando una separazione o un divorzio e necessita della consulenza di un avvocato matrimonialista a Milano, lo Studio Legale Bianucci offre un primo colloquio per analizzare la sua situazione specifica. L'Avv. Marco Bianucci fornirà un parere legale chiaro e una valutazione strategica delle opzioni disponibili per proteggere al meglio i suoi interessi. Per fissare un appuntamento presso la sede di Via Alberto da Giussano, 26, può contattare lo studio.

Contattaci