Tutela dei Diritti: Approfondimenti e Giurisprudenza

Benvenuti nella sezione dedicata alla tutela dei diritti. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze che affrontano tematiche legate alla protezione dei diritti individuali e collettivi. Scoprite approfondimenti utili per comprendere meglio la giurisprudenza vigente e le sue implicazioni.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 47271 del 2024: Rescissione del Giudicato e Conoscenza del Processo

Analizziamo la sentenza della Cassazione che chiarisce il concetto di effettiva conoscenza del processo nel contesto della rescissione del giudicato, evidenziando le implicazioni per gli imputati e le loro difese legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 23283 del 2023: La circonvenzione di incapace e il concetto di vulnerabilità

Analisi della sentenza n. 23283 del 2023, che chiarisce le condizioni necessarie per la configurabilità del reato di circonvenzione di incapace, evidenziando l'importanza della vulnerabilità rispetto all'incapacità totale.

Studio Legale Bianucci
Violenza Sessuale e Dissenso: Commento alla Sentenza n. 29356 del 2024

La sentenza ribadisce l'importanza del consenso esplicito nella violenza sessuale, chiarendo che il dissenso iniziale non può essere superato da comportamenti successivi di segno contrario.

Studio Legale Bianucci
Inutilizzabilità delle dichiarazioni eteroaccusatorie: analisi della sentenza n. 28060 del 2024

La recente sentenza n. 28060 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i limiti dell'inutilizzabilità delle dichiarazioni rese senza assistenza legale, ponendo un'importante riflessione sulla tutela dei diritti dell'indagato.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26588 del 2024: Il Differimento dell'Esecuzione della Pena per Infermità Grave

Analizziamo la recente sentenza n. 26588 del 2024, che tratta il delicato tema del differimento dell'esecuzione della pena per grave infermità, evidenziando i criteri di valutazione adottati dal giudice e il loro impatto sulla dignità umana.

Studio Legale Bianucci
Mandato di Arresto Europeo e Diritto alla Difesa: Un'Analisi della Sentenza n. 50684 del 2023

La recente ordinanza della Corte di Cassazione solleva importanti questioni sul diritto alla difesa tecnica per gli imputati assenti nel contesto del mandato di arresto europeo, evidenziando le garanzie difensive e i diritti fondamentali riconosciuti a livello europeo.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15673 del 2024: Il Ruolo del Terzo nel Sequestro Preventivo

La Sentenza n. 15673 del 2024 offre importanti spunti sul diritto del terzo intestatario a contestare un sequestro preventivo, chiarendo le condizioni necessarie per la validità della confisca e il ruolo della fittizietà dell'intestazione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 10286 del 2024: Licenziamento e Matrimonio nel Diritto del Lavoro

Analizziamo la sentenza n. 10286 del 2024, che chiarisce la presunzione di licenziamento per causa di matrimonio e le sue implicazioni nel contesto del licenziamento collettivo, con riferimento al Decreto Legislativo n. 198 del 2006.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 9670 del 2024: Liberazione dell'Immobile e Titolo Esecutivo

Analisi della recente ordinanza della Corte di Cassazione riguardante l'ordine di liberazione dell'immobile pignorato e le sue implicazioni giuridiche. Scopri come tutelare i propri diritti in caso di esecuzione forzata.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 33648 del 2023: Rimedi e Limiti della Remissione Tacita della Querela

La sentenza n. 33648 del 2023 chiarisce i limiti e le implicazioni della remissione tacita della querela, evidenziando il ruolo del giudice e la tutela delle persone vulnerabili in ambito penale.