La categoria testimoni raccoglie articoli e approfondimenti che illustrano il ruolo e l'importanza cruciale dei testimoni nel contesto dei procedimenti legali. Scopri le ultime sentenze e orientamenti giuridici su questo tema fondamentale per la giustizia.
In questa analisi ci soffermiamo sulla sentenza della Corte di Cassazione che ha rigettato il ricorso di un motociclista in seguito a un incidente causato da un tronco d'albero sulla carreggiata, evidenziando l'importanza della prova causale nella responsabilità civile.
Esploriamo la recente sentenza n. 24365 del 2023, che chiarisce la nozione di capacità di testimoniare e le condizioni necessarie per l'attendibilità delle dichiarazioni in ambito legale.
La sentenza n. 27382 del 2023 chiarisce le responsabilità di chi esercita pressioni sui testimoni, evidenziando l'importanza della protezione delle dichiarazioni in fase di indagini preliminari.
La recente sentenza della Corte Suprema di Cassazione chiarisce i diritti delle parti in un giudizio abbreviato, evidenziando l'importanza della verifica della rilevanza delle prove testimoniali da parte del giudice.
Analisi della sentenza n. 25593 del 14/02/2023 sulla facoltà di astensione dal rendere dichiarazioni da parte di un testimone, in relazione alla convivenza 'more uxorio' con l'imputato. Un approfondimento sulle implicazioni giuridiche e pratiche.
Analisi della sentenza n. 17307 del 2024 riguardante l'esame dei testimoni in un contesto di condotta illecita, evidenziando l'importanza del contraddittorio e della legittimità delle prove.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti importanti sulla valutazione della testimonianza in relazione alla posizione soggettiva del dichiarante, evidenziando come il giudice debba considerare le cause di giustificazione senza necessità di indagini approfondite.
Analizziamo la recente sentenza n. 17827 del 2023, che chiarisce le implicazioni legali riguardanti la testimonianza indiretta e l'utilizzabilità delle dichiarazioni de relato quando il teste si astiene dal rispondere.
La sentenza n. 15652 del 2022 della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza delle dichiarazioni rese durante le indagini preliminari e il loro ruolo cruciale nella valutazione della prova testimoniale, specialmente in caso di ritrattazione da parte del testimone.
La sentenza n. 39482 del 2024 offre un'importante riflessione sull'efficacia delle domande suggestive durante l'esame dei testimoni. Scopri cosa implica per la validità delle prove e come le norme italiane si applicano a questa materia.