Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 59
Avvocato Risarcimento Danni Errore Chirurgico a Milano | Guida Legale

Comprendere l'errore chirurgico e il diritto al risarcimento

Subire un danno a seguito di un intervento chirurgico è un'esperienza profondamente traumatica, che incide non solo sulla salute fisica ma anche sull'equilibrio psicologico ed economico. Quando questo danno è causato da un errore medico, sorge il diritto a ottenere un giusto risarcimento. Affrontare questo percorso richiede lucidità, competenza e una profonda conoscenza delle dinamiche legali e medico-legali. In qualità di avvocato esperto in risarcimento danni a Milano, l'avv. Marco Bianucci assiste le persone che hanno subito le conseguenze di una prestazione sanitaria inadeguata, fornendo il supporto necessario per far valere i propri diritti con determinazione e professionalità.

Il quadro normativo della responsabilità medica in Italia

La responsabilità del medico e della struttura sanitaria è disciplinata da un complesso di norme, tra cui la Legge n. 24/2017 (nota come Legge Gelli-Bianco), che ha introdotto importanti novità in materia. Un errore chirurgico si configura legalmente quando il professionista sanitario, per negligenza, imprudenza o imperizia, causa un danno al paziente. È fondamentale comprendere che l'obbligazione del medico è un'obbligazione di mezzi, non di risultato: non è tenuto a garantire la guarigione, ma a prestare la propria opera con la massima diligenza e secondo le più aggiornate conoscenze scientifiche. Il risarcimento scatta quando si dimostra che il medico si è discostato da questi standard, provocando un peggioramento delle condizioni del paziente che non si sarebbe verificato in assenza dell'errore.

La dimostrazione del nesso causale e la quantificazione del danno

Il fulcro di ogni azione di risarcimento è la dimostrazione del nesso causale, ovvero il collegamento diretto tra l'errore commesso e il danno subito. Questo passaggio richiede un'analisi rigorosa della documentazione clinica e, quasi sempre, l'intervento di un consulente medico-legale di parte. Una volta provata la responsabilità, il danno risarcibile viene quantificato in diverse componenti. Si parla di danno non patrimoniale, che include il danno biologico (lesione all'integrità psicofisica), il danno morale (la sofferenza interiore) e il danno esistenziale (il peggioramento della qualità della vita). A questo si aggiunge il danno patrimoniale, che comprende le spese mediche sostenute e future (danno emergente) e la perdita di capacità di produrre reddito (lucro cessante).

L'approccio dello Studio Legale Bianucci a Milano

L'approccio dell'avv. Marco Bianucci, avvocato esperto in risarcimento danni a Milano, si fonda su un'analisi preliminare approfondita e trasparente. Ogni caso inizia con uno studio meticoloso della documentazione medica e un confronto con consulenti medico-legali di fiducia per valutare la reale fondatezza della richiesta. Questa fase è cruciale per fornire al cliente una prospettiva onesta sulle probabilità di successo e sulla strategia più efficace da intraprendere. L'obiettivo primario è, ove possibile, raggiungere una soluzione transattiva stragiudiziale con la struttura sanitaria o la sua compagnia assicurativa, al fine di ottenere un risarcimento equo in tempi più brevi e con minori costi. Qualora il dialogo non porti a un risultato soddisfacente, lo studio è preparato a intraprendere l'azione giudiziaria con la massima competenza.

Domande Frequenti

Quanto tempo ho per chiedere un risarcimento per errore chirurgico?

I termini di prescrizione sono diversi a seconda del soggetto contro cui si agisce. La richiesta di risarcimento nei confronti della struttura sanitaria (ospedale, clinica) si prescrive in 10 anni, trattandosi di responsabilità contrattuale. La richiesta nei confronti del singolo medico che ha operato all'interno della struttura, invece, si prescrive in 5 anni, in quanto la sua responsabilità è considerata extracontrattuale, salvo che non avesse un contratto diretto con il paziente.

Cosa devo fare subito dopo aver subito un danno da errore medico?

La prima e più importante azione è richiedere una copia completa della propria cartella clinica e conservare tutta la documentazione medica successiva (certificati, esami, fatture). È essenziale documentare ogni spesa sostenuta a causa del danno. Successivamente, è consigliabile rivolgersi a un avvocato con esperienza in materia prima di intraprendere qualsiasi iniziativa, per evitare di compromettere la possibilità di ottenere il giusto risarcimento.

È sempre necessario andare in tribunale per ottenere un risarcimento?

No, non sempre. Anzi, la legge prevede un tentativo obbligatorio di mediazione prima di poter avviare una causa per responsabilità medica. L'obiettivo è favorire una soluzione concordata tra le parti. Un avvocato esperto punterà sempre a esplorare la via stragiudiziale per risolvere la controversia in modo più rapido ed efficiente, ricorrendo al tribunale solo se strettamente necessario per tutelare appieno i diritti del proprio assistito.

Contatti l'avvocato per una valutazione del suo caso

Se ritiene di essere stato vittima di un errore chirurgico e desidera comprendere quali sono i suoi diritti e le concrete possibilità di ottenere un risarcimento, può contattare lo Studio Legale Bianucci. L'avv. Marco Bianucci offre una prima valutazione del caso per analizzare la sua situazione specifica e illustrare i passi da compiere. Affidarsi a un avvocato esperto in risarcimento danni è il primo passo per trasformare un'ingiustizia subita in un diritto riconosciuto.

Contattaci