Il patrocinio gratuito è un servizio offerto a chi non può permettersi le spese legali. Scopri di più sui casi pratici e sulla normativa che regola questa forma di assistenza legale.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9628 del 2025, chiarisce un aspetto cruciale del patrocinio a spese dello Stato: la revoca del beneficio, anche se retroattiva per l'assistito, non annulla l'efficacia del decreto di liquidazione del compenso del difensore emesso prima della revoca. Un'analisi approfondita per comprendere i diritti dei professionisti e la tutela degli assistiti.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18187/2025, chiarisce che l'imputato condannato al risarcimento del danno in favore della parte civile, pur essendo entrambi ammessi al patrocinio a spese dello Stato, deve comunque rifondere all'erario le spese processuali, riaffermando il principio di soccombenza e la tutela delle finanze pubbliche.
Un'analisi approfondita dell'Ordinanza n. 8982 del 2024, che chiarisce i doveri dell'appellante in caso di rigetto dell'impugnazione e le conseguenze sul contributo unificato, evidenziando l'importanza della valutazione oggettiva e soggettiva nel patrocinio a spese dello Stato.