In questa sezione del blog legale troverai approfondimenti legali riguardanti il Decreto Penale, con articoli e sentenze giuridiche per una visione completa e aggiornata sull'argomento.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12842/2025, ribadisce che chi chiede la restituzione nel termine per opporsi a un decreto penale di condanna notificato deve motivare puntualmente la mancata conoscenza dell’atto. In mancanza, il giudice può rigettare l’istanza senza ulteriori accertamenti. Vediamo perché.
La Suprema Corte, con la sentenza n. 16431/2025, chiarisce che l’estinzione del reato per decorso dei termini ex art. 460, comma 5, c.p.p. azzera ogni effetto penale, inclusa la recidiva: un approfondimento sulle ricadute pratiche per imputati e difensori.
Scopri l'importanza della sentenza n. 3011 del 2024 riguardante la revoca del decreto penale di condanna e le implicazioni per gli imputati. Un'analisi chiara e approfondita per comprendere i diritti e le procedure legali in gioco.
La recente sentenza n. 1759 del 2024 affronta il tema dell'abnormità nel rigetto di richieste di emissione di decreto penale, chiarendo il potere del pubblico ministero durante le indagini preliminari.
La Suprema Corte, con la sentenza n. 10787/2025, chiarisce un aspetto cruciale della competenza del giudice dell'esecuzione in presenza di più titoli. Scopri chi è chiamato a decidere sulla revoca del decreto penale di condanna quando un soggetto ha più condanne definitive, garantendo certezza e uniformità procedurale.
Analizziamo la sentenza n. 45816 del 2024, che chiarisce l'inoppugnabilità del rigetto dell'istanza di rateizzazione della pena pecuniaria. Scopriamo le implicazioni legali e le procedure corrette da seguire.
La recente sentenza n. 27141 del 2024 chiarisce i criteri per la restituzione nel termine per proporre opposizione a un decreto penale di condanna, evidenziando l'importanza dell'effettiva conoscenza del provvedimento.
Esplora la recente sentenza n. 22141 del 2023 che chiarisce le dinamiche tra opposizione a decreto penale e messa alla prova, evidenziando l'importanza della prosecuzione del processo.
La sentenza n. 14041 del 2022 evidenzia l'abnormità del rigetto della richiesta di decreto penale di condanna basato su una prognosi negativa circa il pagamento della pena pecuniaria. Scopriamo il significato di questa decisione e le implicazioni legali.