Benvenuti nella sezione dedicata alle misure di sicurezza. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e approfondimenti che trattano le normative e le applicazioni delle misure di sicurezza nel contesto giuridico italiano. Esplorate le diverse tematiche e rimanete aggiornati sulle ultime novità in materia di diritto penale.
La sentenza n. 1729 del 2024 della Corte di Cassazione getta nuova luce sulla confisca allargata, chiarendo la sua applicabilità retroattiva anche in caso di proscioglimento per prescrizione. Scopriamo insieme il significato di questa decisione.
La sentenza n. 647 del 2024 del Tribunale di Ravenna chiarisce la competenza della magistratura di sorveglianza nel giudizio di esecuzione delle misure di sicurezza personali, evidenziando l'importanza della specializzazione in ambito penale.
Analizziamo la recente Sentenza n. 2422 del 2024, che chiarisce il limite di durata delle misure di sicurezza detentive per soggetti dichiarati delinquenti abituali, alla luce della normativa vigente.
La Suprema Corte affronta nuovamente il tema della confisca per equivalente ex art. 12-bis d.lgs. 74/2000, chiarendo quando le somme su conti cointestati con soggetti estranei al reato possano essere aggredite e quali tutele rimangano per i terzi in buona fede.
Analizziamo la sentenza n. 46801 del 2024 che affronta la questione dell'espulsione dal territorio dello Stato e la possibile sostituzione con la misura della libertà vigilata, esaminando i criteri di adeguatezza e proporzionalità.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13097/2025, chiarisce che l’internato in REMS non deve depositare la dichiarazione o elezione di domicilio con l’atto d’impugnazione ex art. 581, co. 1-ter c.p.p., poiché le notifiche avvengono a mani proprie, analogamente ai detenuti in carcere. Analizziamo motivazioni, impatto pratico e raccordo con le riforme Cartabia.
Analisi della sentenza n. 31179 del 2024 riguardante la confisca per sproporzione e la tutela dei diritti dei terzi di buona fede. Scopri le implicazioni legali e normative in questo approfondimento.
Analisi della sentenza n. 24873 del 2023, che chiarisce i criteri per l'applicazione delle misure di sicurezza personale in relazione alla pericolosità sociale dei condannati per associazione per delinquere.
Analisi della sentenza n. 50729 del 2023 che chiarisce le modalità di esecuzione della confisca del profitto del reato e il ruolo cruciale del pubblico ministero nella selezione dei beni confiscabili.
Un'analisi approfondita della sentenza n. 14222 del 2023 riguardante la libertà vigilata e le condanne in continuazione, esplorando le implicazioni legali e i riferimenti normativi.