Benvenuti nella sezione dedicata ai diritti dei minori. Qui troverete articoli, sentenze e approfondimenti su questioni legali che riguardano i più giovani. Esplorate le tematiche legate alla tutela dei minori e ai diritti che devono essere garantiti a ogni bambino.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione affronta la complessa questione della sottrazione internazionale di minori, analizzando il diritto del minore a esprimere la propria opinione e l'importanza del contesto familiare e culturale.
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 17603/2023 offre importanti chiarimenti sulla nomina di tutori per minori stranieri non accompagnati, con particolare riferimento alla situazione dei minori ucraini in Italia.
La Corte Suprema di Cassazione chiarisce l'importanza dell'audizione del minore nei procedimenti di rimpatrio. Un'analisi della sentenza n. 3319 del 2017 e delle sue implicazioni sul diritto di famiglia.
In questo articolo analizziamo la sentenza n. 1234 del 2023, che offre importanti chiarimenti sulle dinamiche familiari e i diritti dei minori, evidenziando le implicazioni legali e giurisprudenziali. Scopriamo insieme le innovazioni introdotte da questa decisione.
La sentenza n. 1234 del 2023 offre importanti spunti di riflessione riguardo alle dinamiche del diritto di famiglia, in particolare su custodia e diritti dei genitori. Scopri di più.
Una recente sentenza della Corte di Cassazione sottolinea l'importanza di valutare con attenzione la capacità genitoriale e le misure di supporto prima di dichiarare lo stato di adottabilità. Un'analisi approfondita sui diritti dei minori e le responsabilità genitoriali.
Un approfondimento sulla sentenza della Corte di Cassazione riguardante la sottrazione internazionale di minori e il diritto di ascolto del minore, con riferimento alla normativa italiana e internazionale.
La sentenza n. 1234/2023 offre spunti importanti sui diritti dei minori e sull'affidamento condiviso, evidenziando l'importanza del benessere del minore nelle decisioni giudiziarie.
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 16569 del 2021 offre importanti chiarimenti sull'affidamento familiare e il diritto di visita, evidenziando i diritti dei minori e l'importanza dell'ascolto diretto nel processo decisionale.
La sentenza n. 19299 del 12 luglio 2024 offre importanti chiarimenti sulla giurisdizione nelle controversie scolastiche europee, stabilendo il ruolo della Camera dei ricorsi secondo la Convenzione di Lussemburgo.