Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 59
Blog Avvocato Penalista, Matrimonialista, Divorzista - Studio Legale Bianucci
Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26348 del 2023: Benefici Penitenziari e Onere Motivazionale Rafforzato

La recente sentenza n. 26348 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti riguardanti il riconoscimento dei benefici penitenziari per i detenuti condannati per reati ostativi. Scopriamo insieme le implicazioni legali e pratiche di questa pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Dolo d'impeto e dolo eventuale: analisi della sentenza n. 26316 del 2023

La sentenza n. 26316 del 2023 chiarisce la compatibilità tra dolo d'impeto e dolo eventuale, analizzando un caso di omicidio. Un approfondimento su come la lucidità mentale possa coesistere con l'emotività.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 24425 del 2023: Misure alternative alla detenzione e divieto triennale di concessione

La recente sentenza n. 24425 del 2023 chiarisce l'applicabilità del divieto triennale di concessione di benefici penitenziari, ampliando la comprensione delle misure alternative alla detenzione e dei diritti dei condannati.

Studio Legale Bianucci
La semilibertà surrogatoria: commento alla sentenza n. 24438 del 2023

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante la concessione della semilibertà surrogatoria, anche in caso di condanna per delitti gravi, e i suoi impatti sul sistema penitenziario italiano.

Studio Legale Bianucci
Concorso esterno in associazione mafiosa: analisi della sentenza n. 27722 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione sul concorso esterno di un avvocato in attività mafiosa pone interrogativi sul ruolo dei professionisti nel contrasto alla criminalità organizzata.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26549 del 2023: la competenza territoriale nei maltrattamenti in famiglia

La recente sentenza n. 26549 del 2023 chiarisce importanti aspetti sulla competenza territoriale nei casi di maltrattamenti in famiglia, evidenziando come la condotta dell'imputato possa influenzare il luogo di giurisdizione.

Studio Legale Bianucci
Nullità della Notificazione e Competenza del Giudice nel Giudizio Immediato: Analisi della Sentenza n. 26548 del 2023

La sentenza n. 26548 del 2023 chiarisce importanti aspetti sulla nullità della notificazione nel giudizio immediato, stabilendo che la rinnovazione dell'adempimento spetta al giudice del dibattimento. Scopriamo insieme le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla sentenza n. 24964 del 2023: la prevalenza della sentenza di condanna

Analizziamo la sentenza n. 24964 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce il conflitto di giudicati tra sentenze di condanna e di proscioglimento per prescrizione, offrendo spunti rilevanti sulla materia penale.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 27727 del 2023: Giudici popolari e limiti di età nel processo penale

Analizziamo la sentenza n. 27727 del 2023, che chiarisce le implicazioni del superamento del sessantacinquesimo anno di età da parte dei giudici popolari e la loro capacità giurisdizionale durante il processo.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 18 del 2023 della Corte Costituzionale: Implicazioni per la Confisca Penale

Analizziamo la sentenza n. 18 del 2023 della Corte Costituzionale che ha dichiarato l'illegittimità di alcune disposizioni sulla confisca penale, evidenziando l'importanza della tempestività nella tutela dei diritti dei creditori.